-
Trump, 'costruirò una sala da ballo da 200 mln alla Casa Bianca'
-
Cina, 'non permetteremo mai l'indipendenza di Taiwan
-
El Salvador abolisce limite mandati, Bukele ricandidabile
-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
Come proteggere le invenzioni
I brevetti rappresentano uno strumento essenziale per tutelare le invenzioni, offrendo ai creatori il diritto esclusivo di sfruttarle commercialmente per un periodo determinato. In Italia, questo sistema è regolato dal Codice della Proprietà Industriale ed è amministrato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Ma come funzionano esattamente i brevetti? Quali sono i requisiti per ottenerli, la procedura da seguire e i costi associati? Ecco una guida dettagliata.
I requisiti fondamentali per un brevetto
Per essere brevettabile, un’invenzione deve soddisfare tre criteri principali: novità, attività inventiva e applicabilità industriale. La novità implica che l’invenzione non sia mai stata resa pubblica, in alcun modo, prima della data di presentazione della domanda. L’attività inventiva richiede che l’idea non risulti ovvia per un esperto del settore, distinguendosi così da soluzioni già esistenti. Infine, l’applicabilità industriale significa che l’invenzione deve poter essere realizzata o utilizzata in un contesto produttivo o industriale. Solo rispettando questi requisiti un’idea può essere protetta da un brevetto.
La procedura di richiesta in Italia
Il processo per ottenere un brevetto inizia con la presentazione di una domanda all’UIBM. Questa può essere depositata in tre modalità: online tramite il portale telematico, di persona presso una Camera di Commercio, oppure per posta raccomandata. La domanda deve includere una descrizione dettagliata dell’invenzione, che spieghi chiaramente come funziona, le rivendicazioni, che definiscono l’ambito esatto della protezione richiesta, e, se necessario, disegni tecnici che illustrino il progetto.
Una volta depositata la domanda, l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) interviene effettuando una ricerca di anteriorità, un’analisi per verificare che l’invenzione sia effettivamente nuova rispetto a quanto già noto. Se questa fase viene superata con successo e non emergono ostacoli, il brevetto viene concesso. Una volta ottenuto, il titolare gode di un diritto esclusivo di produzione, vendita o utilizzo dell’invenzione per un periodo di 20 anni, a partire dalla data di deposito.
I costi: deposito e mantenimento
Richiedere e mantenere un brevetto comporta dei costi variabili, che dipendono dalla modalità di deposito e dalla complessità della domanda. Per un deposito telematico, la tassa base è di 50 euro, una soluzione economica e sempre più utilizzata. Se invece si opta per il deposito cartaceo, i costi aumentano e oscillano tra 120 e 600 euro, in base al numero di pagine della documentazione. Inoltre, se le rivendicazioni superano le dieci, è prevista una tassa aggiuntiva di 45 euro per ogni rivendicazione extra.
Ma i costi non si fermano al deposito. Per mantenere attivo il brevetto, il titolare deve pagare delle tasse annuali di mantenimento, che crescono progressivamente nel tempo. Questo sistema è pensato per incentivare i titolari a rinnovare solo i brevetti che risultano economicamente vantaggiosi, evitando di tenere in vita protezioni inutilizzate. Ad esempio, nei primi anni la tassa è relativamente bassa, ma aumenta con il passare del tempo, arrivando a cifre più significative verso il termine dei 20 anni.
Perché i brevetti sono importanti
I brevetti non sono solo una formalità burocratica: rappresentano un vero e proprio vantaggio competitivo. Proteggendo un’invenzione, il titolare può impedire a terzi di copiarla o sfruttarla senza autorizzazione, garantendosi così un ritorno economico sul proprio investimento creativo. Allo stesso tempo, il sistema brevettuale promuove l’innovazione, poiché le invenzioni, una volta pubblicate, diventano parte del patrimonio tecnico condiviso, ispirando nuove idee e soluzioni.
In conclusione, ottenere un brevetto in Italia richiede un’attenta preparazione, dalla verifica dei requisiti alla compilazione della domanda, fino alla gestione dei costi. Tuttavia, per chi ha un’idea originale e vuole proteggerla, questo percorso rappresenta un investimento strategico per il futuro.

Il mistero di Riese svelato

Analisi del Sangue: Il Viaggio

La luce in AR: Fizeau rivive

Referendum 2025: Sì o No?

Fondi UE: Soldi, Scopi, Bandi

Monaco: Ricchezza Senza Tasse

AI e Coscienza: Realtà o Mito?

Viviamo il nostro apogeo

NYALA Digital Asset AG

Armare l'Europa: Pro e Contro

Minaccia Nucleare Nordcoreana
