-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
-
Associazione Travel Retail Italia, Gardini confermato presidente
Ricarica Auto Elettrica: Guida
Colonnine AC (corrente alternata): Sono le più diffuse e offrono potenze fino a 22 kW. Sono ideali per ricariche di medio-lunga durata, come nei parcheggi pubblici o nei centri commerciali. Il veicolo deve essere dotato di un caricatore interno per convertire la corrente alternata in continua.
Colonnine DC (corrente continua): Queste colonnine, dette anche "fast" o "ultrafast", erogano potenze da 50 kW a 350 kW e sono progettate per ricariche rapide, adatte soprattutto per i viaggi autostradali. In questo caso, la conversione da alternata a continua avviene direttamente nella colonnina, permettendo tempi di ricarica molto ridotti.
Per utilizzare una colonnina pubblica, è necessario avere un contratto con un fornitore di servizi di ricarica (MSP) o utilizzare app dedicate che permettono di localizzare le stazioni, avviare la ricarica e gestire i pagamenti. Alcune colonnine consentono anche pagamenti contactless, rendendo il processo ancora più semplice.
Quali sono i costi della ricarica?
I costi per ricaricare un'auto elettrica variano in base al metodo scelto:
Ricarica domestica: Il costo è legato alla tariffa elettrica del proprio contratto. In Italia, il prezzo medio dell'energia per le utenze domestiche è di circa 0,20-0,25 euro per kWh. Pertanto, ricaricare una batteria da 40 kWh a casa può costare tra 8 e 10 euro per una ricarica completa.
Ricarica alle colonnine pubbliche: I costi sono più elevati e dipendono dalla potenza della colonnina e dall'operatore. In media, per le colonnine AC (fino a 22 kW), il prezzo è di circa 0,40-0,60 euro per kWh. Per le colonnine DC fast (50-100 kW), il costo sale a 0,60-0,80 euro per kWh, mentre per le ultrafast (oltre 100 kW) può raggiungere 0,80-1,00 euro per kWh. Alcuni operatori offrono anche abbonamenti o pacchetti prepagati che possono ridurre i costi per gli utenti frequenti.
È importante notare che ricaricare a casa è generalmente più economico, ma richiede tempi più lunghi. Le colonnine pubbliche, pur essendo più costose, sono indispensabili per chi percorre lunghe distanze e ha bisogno di ricariche rapide.
Conclusioni
La ricarica dell'auto elettrica è un processo che sta diventando sempre più accessibile e conveniente, grazie al progresso tecnologico e alla diffusione delle infrastrutture. Sebbene i tempi di ricarica siano ancora più lunghi rispetto al rifornimento di un'auto tradizionale, le soluzioni rapide e ultrafast stanno riducendo notevolmente questa disparità. Inoltre, i costi della ricarica, soprattutto domestica, sono competitivi rispetto ai carburanti fossili, rendendo l'auto elettrica una scelta sempre più vantaggiosa sia per l'ambiente che per il portafoglio.
Hansel e Gretel: La bufala
Crack per sentirmi forte
Che cosa sente il Corpo in RM?
Ivana: Dal buio del Fentanyl
Sardegna: Vita da Minatori
Cecot, il carcere Conteso
Capaci: Ricostruzione 3d
Dentro la Cabina di Linea
Bikini: Cosa andò Storto
Dialoghi di Scienza: Etologia
Bere Acqua di Mare fa male