-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
-
Associazione Travel Retail Italia, Gardini confermato presidente
A Ferrara Musica i cinque Concerti per pianoforte di Prokofiev
Il 27/10 eseguiti da Alessadro Taverna e diretti da Marco Angius
Uno dei progetti più audaci e attesi della programmazione di Ferrara Musica è in programma il 27 ottobre alle 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado: si tratta dell'appuntamento con l'esecuzione integrale dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev affidata al pianista Alessandro Taverna (vincitore nel 2009 del Concorso di Leeds) e all'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius. La sfida è quella di comprimere in un'unica serata tutta l'opera di un compositore per osservarne l'orizzonte evolutivo in un solo colpo, che nel caso di Prokofiev abbraccia un arco artistico di ben 21 anni. Il compositore ucraino/russo presentò il primo dei suoi Concerti per pianoforte e orchestra suscitando attorno al suo nome un eccezionale interesse che si tradusse in critiche che parlavano di "grossolanità", e di "musicista che pare abbia perso il senso della realtà". Il Concerto N. 2 è, invece, una delle sue opere più straordinarie e ardite. Scritto inizialmente nel 1913, il manoscritto originale fu distrutto durante la Rivoluzione russa, e riscritto nel 1923, trasformato in un'opera ancora più virtuosistica. La nuova versione fu eseguita per la prima volta a Parigi nello stesso anno, suscitando scalpore per la complessità tecnica e per il linguaggio innovativo. Il Concerto N. 3 è caratterizzato da un sottile equilibrio tra fantasia e poesia, fra una scrittura pianistica che si svolge in una zona di alto virtuosismo e un accompagnamento orchestrale pieno di vivacità e colore. Composto su commissione del pianista austriaco Paul Wittgenstein, il Concerto N. 4 è un'opera singolare, essendo stato scritto per la sola mano sinistra. Il brano rimase inedito fino alla sua prima esecuzione postuma, avvenuta nel 1956 col ianista Siegfried Rapp. Il Quinto Concerto rappresenta un'opera di straordinaria varietà stilistica, capace di fondere il rigore formale con un'esuberanza ritmica e timbrica di grande impatto.
A.Suleiman--SF-PST