-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
Nuova carica di Star Wars da Gosling ai primi Jedi
Fra i nuovi successi Andor, nel 2026 in sala Mandalorian e Grogu
Nonostante le polemiche, negli ultimi anni, intorno ai nuovi film nell'universo di Star Wars e le montagne russe delle produzioni televisive del franchise, le lotte in una galassia lontana lontana ideate da George Lucas, continuano a svilupparsi in varie direzioni. Tra nuovi successi come The Mandalorian e Andor e flop di pubblico come The Acolyte e Skeleton Crew, arrivano nuovi debutti e sono tanti anche i progetti in cantiere, anche se con pochi annunci ufficiali della Disney e un mare di indiscrezioni. E' di qualche giorno fa l'esordio di Disney+ di Lego Star Wars: Rebuild the Galaxy: Pieces of the past, miniserie animata che si aggiunge al lungo racconto, iniziato nel 2004, del mondo di Guerre stellari costruito a mattoncini. Il 29 ottobre ci sarà l'esordio sulla piattaforma di Star Wars: Visions Volume 3, nuovo capitolo antologico nel quale storie e personaggi vengono reimmaginati da nove cortometraggi realizzati da nove studi d'animazione giapponesi. E' previsto per il 20 maggio 2026 l'arrivo dell'attesissimo The Mandalorian and Grogu di Jon Favreau, ritorno di Pedro Pascal, stavolta sul grande schermo, dopo la serie fenomeno su Disney+ , nei panni del cacciatore di taglie mandaloriano Din Djarin affiancato dal suo giovane allievo Grogu (ribattezzato 'baby Yoda' dai fans). Nella storia, entrambi vengono 'reclutati' dalla nascente Nuova Repubblica, che dopo la caduta dell'Impero, cerca di proteggere tutto ciò per cui l'Alleanza Ribelle ha combattuto. Nel cast fra gli altri anche Sigourney Weaver e Jeremy Allen White. Sono iniziate in primavera le riprese, con un debutto pensato per il 2026, della seconda stagione di Ahsoka, serie spin-off di Dave Filoni da The Mandalorian, che ha al centro la guerriera ribelle, ex allieva jedi, Ahsoka Tano, interpretata da Rosario Dawson e Hayden Christensen. Filoni è il creatore anche della serie animata Star Wars: Maul - Shadow Lord (2026), dedicata all'ex potente Sith che cerca di ricostruire il suo gruppo criminale. E' bastata una foto dal set, postata nei giorni scorsi sui social dal regista Shawn Levy per esaltare i fans, in attesa di vedere sul grande schermo Starfighter, nelle sale a maggio 2027. L'immagine mostra il protagonista Ryan Gosling insieme al piccolo cointerprete Flynn Gray mentre guardano in camera in una pausa delle riprese al largo della Sardegna. Sulla trama nessuna informazione ufficiale, ma dovrebbe essere ambientata circa cinque anni dopo gli eventi di L'ascesa di Skywalker e pare esplori un filone inedito della storia. Fra i progetti annunciati è ancora sospeso (ma per adesso non cancellato) il nuovo film sulla jedi Rey Skywalker. Sembra invece andare avanti, ma a piccoli passi, Dawn of the Jedi (L'alba dei Jedi) di James Mangold, anche coautore della sceneggiatura con Beau Willimon, ambientato 25 mila anni prima i fatti del film del 1977.
D.Khalil--SF-PST
