-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
Anad, con false voci algoritmi il doppiaggio rischia di sparire
doppiatori contro attori sintetici, set e studio forme arte
Ora che esistono algoritmi capaci di generare qualsiasi voce, il doppiaggio rischia di sparire, per questo l'Anad - associazione nazionale degli attori doppiatori - ''si schiera contro gli attori sintetici. La recitazione sul set, come il doppiaggio realizzato in studio, devono essere forme d'arte portate avanti dalle emozioni di persone in carne ed ossa" - ha affermato Daniele Giuliani, presidente di Anad. È stato questo il focus del talk "La voce di chi non ha corpo", che si è tenuto sabato 4 ottobre alle 14.30 a Rovereto nel programma della terza edizione del Wired Next Fest Trentino, il festival diffuso dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura, organizzato da Wired Italia. Anad - l'Associazione Nazionale degli Attori Doppiatori ha animato questo incontro, al quale hanno partecipato il presidente Daniele Giuliani, voce del personaggio Paura di Inside Out 2 e di Jon Snow ne Il Trono di Spade, direttore del doppiaggio italiano di A Complete Unknown di James Mangold. Insieme a lui, due consiglieri dell'Associazione, Laura Romano, la voce italiana di attrici quali Sofia Vergara (Modern Family), Viola Davis (Le regole del delitto perfetto), Hanna Waddingahm (Ted Lasso) e Rachel Weisz. E Manuel Meli, che ha interpretato diversi personaggi, tra cui Aladdin (Aladdin), Freddie Highmore (The Good Doctor), Ed Sheeran (Yesterday), Justin Bieber (Zoolander 2), oltre che l'attore Paul Mescal (Il gladiatore 2, La figlia oscura, Estranei). Anad nel 2025 ha avviato una Campagna dal titolo "Difendiamo l'Intelligenza Artistica" (#ArtisticIntelligence) - per sensibilizzare l'industria del cinema dei rischi che stanno correndo tutte le professioni artistiche, affinché si possa fare fronte comune e limitare l'uso non concordato dell'AI nella realizzazione delle opere audiovisive. Racconta Daniele Giuliani: "In Italia non c'è una regolamentazione. In questo momento ci sono dei siti internet che stanno vendendo voci di colleghi doppiatori senza il loro consenso. La voce è un dato biometrico, come afferma anche l'AI Act europeo, e ognuno ha diritto di scegliere cosa deve dire con la propria voce. La Danimarca è l'unico Paese che sta discutendo una proposta di legge in cui il furto della voce è riconosciuto come reato, in quanto furto d'identità. Dovremmo adottarla anche noi. La pena prevista è economica ma, a seconda del danno arrecato, può prevedere anche il carcere. In Italia la strada è ancora lunga. Serve un intervento importante e immediato da parte delle istituzioni". Quella di Anad non è una battaglia contro il progresso tecnologico, ma un'azione indispensabile contro lo sfruttamento abusivo del lavoro dei doppiatori.
Z.Ramadan--SF-PST