-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
Festa di Roma, gli incontri della ventesima edizione
Masterclass, Paso doble, Absolute Beginners
Sette le Masterclass con il pubblico, protagonisti i Premi alla Carriera 2025 Richard Linklater e Jafar Panahi, i registi Marco Bellocchio, Susan Seidelman e Julien Temple, il produttore Jeremy Thomas, lo scrittore e illustratore Brian Selznick. Sono tra gli appuntamenti della Festa di Roma. Alla Festa torna Paso Doble: il dialogo coinvolgerà Lord David Puttnam, premiato con il nuovo Industry Lifetime Achievement Award, e Uberto Pasolini, suo storico collaboratore Nella sezione Absolute Beginners, Pappi Corsicato ripercorrerà il suo esordio cinematografico con il film Libera La Festa del Cinema di Roma presenta il programma degli incontri della ventesima edizione che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Per le masterclass. Lunedì 20 ottobre alle ore 15:30 presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium, il Premio alla Carriera Richard Linklater, tra i massimi esponenti del cinema americano contemporaneo, sarà protagonista di una Masterclass con il pubblico della Festa. Linklater presenterà a Roma il suo nuovo film, Nouvelle Vague, uno dei titoli più applauditi dello scorso Festival di Cannes. Giovedì 23 alle ore 16, la Sala Sinopoli ospiterà la Masterclass di Jafar Panahi, uno dei più grandi registi della storia del cinema iraniano e uno dei maggiori autori contemporanei, premiato in tutti i più importanti festival internazionali, sarà inoltre alla Festa per presentare la sua nuova opera, Un simple accident (Un semplice incidente), vincitore della Palma d'oro a Cannes. Venerdì 17 ottobre alle ore 16:30 (Sala Sinopoli), il pubblico potrà incontrare Julien Temple, uno dei più influenti registi britannici, nella Masterclass dal titolo "Let It Rock & Roll". Nella quarantennale carriera di Temple, la musica è quasi sempre al centro dei suoi film. Julien Temple porterà in prima mondiale alla Festa il suo nuovo straordinario documentario, I Am Curious Johnny, sul fotografo, collezionista e designer Jean "Johnny" Pigozzi. Sabato 18 ottobre alle ore 16:30 (Sala Sinopoli), sarà la volta del premio Oscar© Jeremy Thomas: il pluripremiato produttore, figura tra le più emblematiche del panorama cinematografico internazionale, sarà al centro di una Masterclass dal titolo "Bernardo & Me". Centrale, nella carriera di Thomas, è infatti la lunga collaborazione con Bernardo Bertolucci. L'evento si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci. Martedì 21 ottobre alle ore 16:30 (Sala Petrassi), avrà luogo la Masterclass "Sogni e disegni", protagonista Brian Selznick, ospite della Festa come membro della giuria del Concorso Progressive Cinema. Selznick è autore e illustratore di numerosi libri per bambini e ragazzi, tra cui "La straordinaria invenzione di Hugo Cabret", da cui è stato tratto il film premio Oscar© Hugo Cabret di Martin Scorsese. L'ispirazione per il suo primo romanzo young adult, "Run Away With Me", è nata nel 2020 a Roma, dove lo scrittore è rimasto bloccato durante la pandemia. La storia, pubblicata nell'aprile 2025 dopo un ampio tour negli Stati Uniti, è ambientata proprio nella Capitale e uscirà in Italia edita da Mondadori. Venerdì 24 ottobre alle ore 11:30 (MAXXI), Susan Seidelman sarà protagonista della Masterclass "Cinema Into the Groove". La regista ha ottenuto fama internazionale nel 1985 con Cercasi Susan disperatamente, vero e proprio fenomeno di costume che ha aperto una strada nuova per le registe americane, mostrando come si potessero coniugare cinema femminista e intrattenimento di largo respiro. Il titolo, inoltre, ha consacrato Madonna, interprete principale al fianco di Rosanna Arquette, come icona globale anche grazie al successo del singolo "Into the Groove", tema principale della colonna sonora del film. Venerdì 24 ottobre alle ore 16:30 (Sala Petrassi), salirà sul palco Marco Bellocchio, tra i maggiori autori della storia del cinema italiano, per la Masterclass "Gli anni dei Pugni in tasca". Paso Doble è lo spazio che la Festa del Cinema dedica al dialogo fra due autori: nel 2025 sarà la volta di Lord David Puttnam e Uberto Pasolini. Il primo, produttore di film come Momenti di gloria, Urla del silenzio, Mission, Fuga di mezzanotte, Local Hero e Piccoli gangsters, sarà alla Festa, nella serata inaugurale, per ricevere l'Industry Lifetime Achievement Award, nuovo riconoscimento dedicato alle più importanti personalità dell'industria cinematografica globale. Il premio sarà consegnato da Uberto Pasolini. Il giorno successivo, giovedì 16 ottobre alle ore 16:30, i due si troveranno sul palco della Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica per dialogare sulla loro collaborazione, fra gli anni Ottanta e Novanta, e su molto altro. Absolute beginners è la sezione in cui un autore affermato rievoca la storia del proprio esordio al cinema ospiterà, mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30 presso la Sala Petrassi, l'incontro con Pappi Corsicato. Il regista e sceneggiatore napoletano, uno dei più interessanti autori del nostro cinema, sarà alla Festa con Libera (1991), presentato al Festival di Berlino, vincitore di numerosi riconoscimenti fra cui il Nastro d'Argento come Miglior opera prima.
Y.Zaher--SF-PST