-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
Scenografia di Paladino per il ritorno di Macbeth al Maggio
Regia a Martone 'coro è patria oppressa fa pensare a Palestina'
Con una scenografia che è una vera opera d'arte firmata da Mimmo Paladino e una regia curata da Mario Martone, torna a Firenze al Maggio Musicale il Macbeth di Giuseppe Verdi, tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare. Alla guida dell'orchestra ci sarà il maestro Alexander Soddy, che torna dopo aver diretto Salome di Strauss che ha inaugurato l'87/o Festival del Maggio. Il cast vocale è composto da Luca Salsi come Macbeth (che ha già interpretato 150 volte) e Vanessa Goikoetxea al debutto nel ruolo di Lady Macbeth, poi Antonio Di Matteo nei panni di Banco e Antonio Poli nel ruolo di Macduff. Non una semplice scenografia per questa recita, in programma il 12, 14, 17 e 19 ottobre, ma una vera e propria opera d'arte che Mimmo Paladino ha realizzato per l'occasione: un enorme sipario in legno con un dipinto ispirato all'affresco 'Il trionfo della morte' di palazzo Abattellis a Palermo. ''Questo sipario rinnova la tradizione che il teatro ha con i grandi artisti figurativi - ha detto il soprintendente Carlo Fuortes - Rimarrà nel patrimonio del Maggio, stiamo pensando a dove esporlo''. E' stato Martone a volere fortemente questa collaborazione, pensando ad un allestimento in grado di rendere la profondità con cui l'opera è costruita. ''Questo spettacolo è da un lato un viaggio interiore nella psiche di un uomo e sua moglie, dall'altro una manifestazione scenica delle forze che li manovrano, attraverso la presenza delle streghe - ha spiegato il regista - Per questo Macbeth è un manuale. Verdi ci parla dal suo tempo. C'è il popolo che soffre per la guerra e la violenza, dunque il coro ci ricorda la patria oppressa e non può non farci pensare a quello che succede al popolo palestinese. Un'opera come questa è eterna''. E' la 21/a volta che a Firenze viene rappresentato il capolavoro di Verdi, a partire dalla prima assoluta del 14 marzo 1847 al Teatro della Pergola, quando l'impresario di allora Alessandro Lanari commissionò al compositore l'opera. Per Verdi fu prima occasione di cimentarsi in un soggetto di Shakespeare. Al Comunale la prima produzione è del 1951 con la direzione di Vittorio Gui, poi seguirono altre sei rappresentazioni, dal 1969 fino all'ultima del 2018 in forma di concerto con la direzione di Riccardo Muti e Luca Salsi come Macbeth.
V.AbuAwwad--SF-PST
