-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
Maestro Iurato incanta Osaka con Pugnani e repertorio piemontese
Standing Ovation e tutto esaurito per il concerto alla City Hall
Una standing ovation ha salutato l''Expo Friendship Concert' che ha visto protagonista il violinista torinese Mauro Iurato alla Osaka City Central Public Hall, affiancato al pianoforte dall'argentino Pablo Escande. L'evento, organizzato dalla Regione Piemonte nell'ambito di Expo 2025, ha registrato il tutto esaurito in pochi giorni, con la sala gremita di pubblico giapponese e internazionale. A sottolineare l'importanza dell'appuntamento la presenza di numerose autorità: il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il console d'Italia a Osaka, Filippo Manara, e l'assessore regionale alla Cultura, Pari opportunità e Politiche giovanili, Marina Chiarelli. Il concerto ha rappresentato un viaggio nelle radici del virtuosismo violinistico nato a Torino, con un programma che ha reso omaggio ai grandi maestri della scuola piemontese tra XVII e XIX secolo: Somis, Leclair, Pugnani e Viotti. Iurato ha suonato su un violino d'eccezione: l'originale appartenuto a Giovanni Battista Pugnani (1731-1798), il più celebre violinista torinese del Settecento e direttore dell'Orchestra Reale di Torino. "Non è soltanto uno strumento antico - ha raccontato il maestro - ma un pezzo di storia viva. Ogni volta che suono Pugnani con il suo violino, sembra che la memoria si riaccenda nel suono". L'iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e promossa dalla Regione, si inserisce in un percorso che vede Torino e Osaka unite da progetti culturali di lungo periodo. Particolare interesse ha suscitato la modalità di prenotazione dei biglietti, gestita attraverso una piattaforma che ha permesso anche di raccogliere impressioni e aspettative del pubblico. "Abbiamo chiesto ai partecipanti perché avessero scelto di venire e quale fosse il sentimento legato a questo concerto - ha spiegato Iurato -. La risposta più frequente è stata che l'Italia 'ce l'ha messa tutta'. I giapponesi hanno percepito l'impegno e la serietà che abbiamo dedicato a questo Expo, e ci hanno ringraziato per questo ponte di comunicazione tra i nostri Paesi". Il successo della serata si inserisce in un percorso che ha già visto il violinista impegnato in tre appuntamenti introduttivi al Padiglione Italia di Expo, il 28, 29 e 30 settembre. Il programma della City Hall ha offerto brani di rara esecuzione: dalle sonate di Somis, che fondò la scuola torinese dopo essersi formato con Corelli e Vivaldi, alla Sonata in Re maggiore di Leclair, elegante testimonianza della fusione tra stile francese e tradizione piemontese. Di Pugnani, il pubblico ha ascoltato una sonata intrisa di passione e virtuosismo, mentre il gran finale è stato affidato al Concerto n.22 di Viotti, autentico gioiello che influenzò la nascita della moderna scuola violinistica francese. Per Iurato, insignito nel 2023 del titolo di Cavaliere della Repubblica per meriti culturali, l'esperienza in Giappone rappresenta una tappa naturale del suo percorso: già Konzertmeister ospite in prestigiose orchestre nipponiche, il musicista torinese è oggi punto di riferimento per la diffusione del repertorio piemontese in Asia. "Ogni concerto qui non è solo musica - ha sottolineato il violinista - ma un dialogo tra culture che si riconoscono nell'impegno reciproco. Il violino che porto con me, con le sue corde di budello e i segni del tempo, racconta una storia di continuità. E credo che questa continuità sia la chiave del nostro lavoro all'Expo: far rivivere un'eredità per consegnarla al futuro".
Y.Zaher--SF-PST