
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand

Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
L'attrice in Chien 51, film che chiude fuori concorso la Mostra
(dell'inviata Francesca Pierleoni) "Più dell'intelligenza artificiale mi preoccupano gli esseri umani con la loro stupidità e le loro divisioni, li trovo più pericolosi della tecnologia" Lo dice Adele Exharcopoulos, protagonista con Gilles Lellouche, Louis Garrel, Romain Duris, Valeria Bruni Tedeschi di Chien 51, il polar distopico di Cedric Jimenez che chiude fuori concorso l'82/a Mostra del Cinema di Venezia. La storia (tratta dal romanzo Cane 51, pubblicato in Italia da e/o) è ambientata in un futuro abbastanza prossimo nel quale Parigi è divisa in tre zone che separano le classi sociali e nessuno può sfuggire ad Alma, un'intelligenza artificiale predittiva che ha rivoluzionato le forze dell'ordine. Quando il creatore del sistema viene assassinato, Salia (Exharcopoulos), un agente di alto livello, e Zem (Lellouche), un poliziotto disilluso, devono collaborare per risolvere il caso, dietro il quale si nascondono oscuri segreti legati alla tecnologia che li usa come strumenti. "La cosa che ho amato di più non è la storia poliziesca, ma il rapporto dei protagonisti. Poi avevo un forte desiderio di un racconto di totale invenzione, perché i miei film precedenti erano ispirati a eventi reali, mentre questo tipo di storie offre una grande libertà: il futuro è per definizione la cosa più inventata, dato che non esiste" spiega Jimenez, autore fra gli altri di Bac Nord e November - I cinque giorni dopo il Bataclan. Nel preparare Chien 51 "abbiamo parlato con molti specialisti di intelligenza artificiale, che già viene usata nella polizia, non in modo così avanzato, ma esiste già. Comunque l'IA è solo uno degli elementi del film - aggiunge il regista - ma non è il soggetto principale che è invece la storia tra i personaggi di Adèle e Gilles". Rispetto alla possibilità che l'intelligenza artificiale venga sempre più usata anche per decidere su sospetti, innocenti e colpevoli, Lellouche osserva che "l'idea di giustizia è estremamente complessa, è un concetto che ha dentro l'empatia, il giudizio sulla violenza, quando ne siamo vittime e quando la rivolgiamo contro gli altri. C'è una cosa che mi è piaciuta molto del film di Cédric, questa storia rappresenta un'utopia nella distopia". Si mette in scena "una realtà che cerca di vedere l'umano, il granello di speranza in una specie di macchina che ci sta lentamente togliendo tutto. In realtà già siamo in un mondo artificiale, di reti informatiche che ci travolgono. Qui si cerca di trovare la grazia, trovare l'umanità, trovare il cuore anche in mezzo a cose che alla fine ci sopraffanno, in una specie di valanga di informazioni e di emozioni che non sono le nostre ma che dobbiamo accettare e con cui dobbiamo convivere, è terribile. Ho l'impressione che oggi siamo annegati in un magma che confonde giustizia, onestà, cuore, sentimenti".
X.Habash--SF-PST