
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale

Capuano, L'isola di Andrea ispirato dai disastri di noi maschi
Il film fuori concorso al lido. Al regista il premio Bianchi
Un film che è nato "guardando alla cronaca e assistendo ai disastri che facciamo noi maschi". Lo dice all'ANSA Antonio Capuano, cineasta tanto rispettato quanto libero (punto di riferimento, fra gli altri, per Paolo Sorrentino) che torna alla Mostra del cinema di Venezia, fuori concorso con L'isola di Andrea, poi in sala dal 2 ottobre con Europictures. Protagonisti Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni nei ruoli di Marta e Guido ex coppia che lotta per la custodia del figlio di 8 anni, Andrea (Andrea Migliucci). Il cineasta riceve al lido anche il Premio Bianchi assegnatogli dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici, per il suo talento multiforme "di regista, sceneggiatore, drammaturgo, scenografo, autore e attore fra cinema, teatro e televisione". Nella storia del film, i genitori richiedono al tribunale dei minorenni una "sentenza giudiziale" che disciplini, in via definitiva, quanti giorni Andrea debba stare con la madre, quanti con il padre. Il magistrato dispone colloqui e perizie, che costringono tanto i genitori quanto il bambino ad approfondire, laddove possibile, le ragioni dei rispettivi disagi e desideri. Questo è un bambino conteso con grande violenza e perfidia - spiega il regista -. L'isola alla quale faccio riferimento nel titolo è quella che tutti quanti noi cerchiamo. E non c'è. E' un'illusione. È una speranza che svanisce sempre". Molti "di noi, quell'isola la cercano per gran parte della vita, prima di capire di aver girato a vuoto, Andrea invece si accorge subito che la sua isola di sogni e illusioni è perduta". Capuano ama girare storie che ruotano intorno ai bambini perché "è bellissimo lavorare con loro, sanno ancora sognare". Il programma ha voluto che l'allievo Sorrentino aprisse la Mostra in concorso con la Grazia e lui arrivasse (quasi in chiusura) con L'isola di Andrea: "Forse ormai sono un uomo di chiusura - osserva scherzando - Spero che questo non sia il mio ultimo film, anche se temo proprio che lo sia...ma non parliamone".
I.Saadi--SF-PST