-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Totoleone tra Hind Rajab, Bigelow, Chan-wook e Jarmush
In corsa Frankenstein, per l'Italia La Grazia, Duse e Rosi
(di Francesco Gallo) In un'edizione di livello medio-alto, con molte opere che si collocano in questa fascia, diventa davvero difficile prevedere il palmares di Venezia '82. E questo al di là dei punteggi della critica. Per fortuna che quest'anno c'è 'The Voice of Hind Rajab' con il suo carico politico ed emotivo che mette d'accordo tutti, ma vincerà il Leone d'Oro? I pronostici al Lido sono divisi al cinquanta per cento. Ma la regista tunisina, Kaouther Ben Hania, che ha dato voce a questa bambina di Gaza di cinque anni deve stare tranquilla: porterà a casa un premio. In corsa per i riconoscimenti maggiori i più quotati restano: 'A House of Dynamite' di Kathryn Bigelow che evoca la guerra atomica; il 'Frankenstein' 'bello' di Guillermo Del Toro targato Netflix; 'No Other Choice' di Park Chan-wook con l'originale metodo a base di piombo per sconfiggere la concorrenza lavorativa; 'À pied d'œuvre' di Valerie Donzelli, la precarietà più precaria nel lavoro e, infine, la famiglia senza empatia e con un occhio al portafoglio di Jim Jarmush di 'Father Mother Sister Brother'. Sul fronte Italia, in una giuria forse poco favorevole perché senza rappresentanti italiani e con Alexander Payne come presidente, ci sono comunque possibilità per 'La Grazia' di Paolo Sorrentino, film d'amore e dubbio, per il quale potrebbe correre anche il protagonista Toni Servillo ancora privo di Coppa Volpi; 'Duse' di Pietro Marcello (in pole position Valeria Bruni Tedeschi) e 'Sotto le nuvole' di Gianfranco Rosi che, va detto è il meglio piazzato all'estero. Sempre sul fronte attori in corsa anche Jude Law nei panni di Putin ne 'Il mago del Cremlino' con la sua perfetta camminata da pistolero; Jesse Plemons, ragazzo fuori di testa in 'Bugonia' di Yorgos Lanthimos (in corsa potrebbe esserci anche Emma Stone) e Benjamin Voisin, il Meursault, antieroe super scettico de 'Lo straniero' di Francois Ozon. Per quanto riguarda la miglior attrice, a parte le già citate, da segnalare la mistica settecentesca canterina interpretata da Amanda Seyfried in 'The Testament of Ann Lee' di Mona Fastvold e la straordinaria interprete cinese di 'The Sun Rises On Us All' di Cai Shangjun, melodramma da palmares con la bella Xin Zhilei eroina tragica. Infine, insieme al film cinese, attenzione a Ozon e al suo 'L'etranger' (Lo Straniero), dal capolavoro di Albert Camus, girato in bianco e nero e con la forza di una fotografia così bella da sembrare compiaciuta e il sostegno forte del testo dello scrittore. E che dire poi ancora di 'Begonia'? La critica, per quello che vale, non ha premiato più di tanto questa commedia sci-fi brillante e folle, piena di colpi di scena e con protagonisti Teddy e Don, due giovani nerd fuori di testa e ossessionati dalle teorie del complotto, che a un certo punto rapiscono l'influente Ceo di una grande azienda farmaceutica (rasandola a zero), convinti come sono sia un'aliena decisa a distruggere il pianeta Terra. Nel film dialoghi serrati che non ti mollano.
N.AbuHussein--SF-PST