-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
De Gregori, 'arte e pazzia da sempre connesse'
Al Lido fuori concorso il docu 'Francesco de Gregori Nevergreen'
(dell'inviata Francesca Pierleoni) Venti concerti in un mese a novembre 2024, per un pubblico di circa duecento persone al teatro Out-Off di Milano con una scaletta nella quale ruotavano circa 70 brani fra i meno conosciuti nel suo percorso, da Sento il fischio del vapore a Cose, da Quattro cani a Pezzi di Vetro, passando per San Lorenzo o Il cuoco di Salò. È il viaggio punteggiato anche dagli incontri musicali con ospiti come Malika Ayane, Zucchero, Elisa Toffoli, Jovanotti, Luciano Ligabue, Zucchero, esplorato dal documentario Francesco de Gregori Nevergreen di Stefano Pistolini, al debutto alla Mostra del Cinema di Venezia fuori concorso e nelle sale dall'11 al 17 settembre come evento speciale per Nexo Studios. "Nei concerti molte persone vengono per le hit ma mi rendevo conto che qualcuno ne avrebbe fatto anche a meno per ascoltare altri brani" spiega il cantautore al Lido, in un giorno di pausa dal nuovo tour dedicato al 50/o anniversario dall'uscita di "Rimmel". "Così ho pensato a questa serie di live per compiacere pure i gusti di questo pubblico, e anche per me stesso, che amo alcune delle mie canzoni meno conosciute, più delle altre". Un mondo raccontato in una location più raccolta "perché mi piace molto avere il pubblico vicino e lì avevo la platea a mezzo metro… È un modo diverso di relazionarmi con le persone, di vedere le loro reazioni e diverso dal sentire solo l'applauso". Pistolini, qui alla terza collaborazione con il cantautore dopo Finestre Rotte (2012) che aveva debuttato proprio al lido e Falegnami & Filosofi del 2022 sul tour insieme a Antonello Venditti, spiega che stavolta "era il filo di narrazione, non necessariamente doveva essere verbale, anche perché Francesco mi aveva detto di non voler fare interviste da mettere tra una canzone e l'altra". Così la storia "si è spostata un po' sulle settimane di questi concerti, stavamo lì nei camerini, nel backstage, e quello è diventato, naturalmente il grande monte musicale di Francesco. Le canzoni da scoprire sono diventate la narrazione". Tra i brani viene riproposto, insieme a Elisa, Quelli che restano, scritto dalla cantautrice nel 2018 apposta per un duetto con De Gregori: "Quello con Elisa è un rapporto ormai antico - racconta De Gregori -. Lei prima di questa canzone me ne aveva proposte alcune di altri autori, che però non mi piacevano. Si era un po' rassegnata, poi però ha deciso di scriverne una lei e con quel brano mi ha fulminato, mi è piaciuto subito tantissimo, quindi lo abbiamo fatto. È un pezzo molto bello, e trovo sia sempre affascinante cantare con lei". Le preferenze di De Gregori vanno spesso "ad autori non allineati, quello che viene definito mainstream mi annoia, l'arte la pazzia sono sempre state connesse". Da lettore, ad esempio, "un autore poco allineato che ho amato molto fin da giovane è Celine". Il rapporto del principe con il grande schermo è passato anche dal ruolo di autore per il cinema, in film come Flirt di Roberto Russo, Il muro di gomma di Marco Risi e Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese: "In tutti i casi mi hanno convinto sempre convinto gli autori. Anche se per Il muro di gomma non si trattava di canzoni ma di tutta la colonna sonora e ho messo subito le mani avanti, perché sapevo che quello era un altro mestiere. Lui però voleva me, bontà sua, e devo dire per quelle musiche Nanni Moretti mi aveva mandato una Sachertorte, che io conservo gelosamente, un raro gesto di affetto di Moretti… scherzo" chiosa sorridendo.
H.Jarrar--SF-PST