
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo

Occhipinti, 'Maresco una Cassandra molto lucida'
Il regista (assente al Lido) in gara con Un film fatto per Bene
Nonostante anche altre volte Franco Maresco, pur con film nella selezione, avesse rinunciato a venire al Lido, stavolta Andrea Occhipinti, produttore di Un film fatto per Bene, presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia e al debutto contemporaneo anche in sala con Lucky Red, ha creduto fino all'ultimo che il regista siciliano arrivasse. "Con lui non si sa mai quello che può succedere come avete capito anche dal film, ma io mi sono illuso che potesse esserci questa volta - spiega all'ANSA -. Poi però lui comincia a non rispondere, ha questa tecnica, tu rifletti, lui riflette poi alla fine ti dice 'ma che vengo a fare, che c'entro io col tappeto rosso' e come puoi contraddirlo". Comunque la giornata alla Mostra per il film, racconto autobiografico pieno di autoironia ma anche invettiva sul cinema italiano, con fra gli interpreti oltre al cineasta suoi collaboratori e attori feticcio, tra i quali Umberto Cantone, Bernardo Greco, Francesco Conticelli, Marco Alessi, Francesco Puma, Antonio Rezza, è iniziata con gli applausi (anche a scena aperta) e le risate ricevute alle proiezioni per la stampa. Maresco, diventato un autore di culto grazie a Cinico Tv (in coppia con Daniele Ciprì) anche nei film, da Totò che visse due volte a La mafia non è più quella di una volta (vincitore alla Mostra nel 2019 del Gran premio della giuria, lui sempre assente), ha sempre trattato temi difficili e complessi unendo denuncia, ironia e provocazione. Stavolta si mette al centro del racconto, con grande verità (mostrando anche le sue fragilità emotive e i suoi disturbi ossessivi compulsivi) tra fatti reali e mockumentary. La storia parte dalle difficoltà e dai ritardi sul set di un suo film dedicato a Carmelo Bene, che dopo l'ennesimo incidente e il fiume di riprese viene sospeso dal produttore Occhipinti. Maresco lo accusa di 'filmicidio' e scompare, una sparizione che porta il cosceneggiatore Umberto Cantone ad iniziare la ricerca del regista e a rimettere insieme i pezzi di ciò che è successo. Il tutto in un panorama per il cinema italiano in cui "un film non si nega a nessuno" e "grazie alla tecnologia i mediocri hanno la loro rivincita" sferza Maresco.
N.AbuHussein--SF-PST