-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Barbara Ronchi, 'Elisa personaggio inquieto in trasformazione'
Di Costanzo: "Un film sulla colpa che si può sanare"
"Mi hanno colpito le parole della sceneggiatura, ma in fondo non sapevamo esattamente dove ci avrebbe portato questa storia. Il mio personaggio di Elisa sentiva solo il bisogno di parlare di sé come se non lo avesse mai fatto prima da anni. Scopre poi che il senso di colpa da sentimento passivo può diventare attivo. Il suo delitto è paradossale: togliere una vita per averne una tutta per se". Così una straordinaria Barbara Ronchi parla di 'Elisa', il suo personaggio che è anche il titolo del film di Leonardo Di Costanzo, quarto italiano in concorso a Venezia '82 (sarà in sala da domani con 01). A parlare con lei, assassina senza memoria, è un criminologo, Alaoui (Roschdy Zem), che gentilmente la incalza nella casa di semilibertà dove Elisa vive. Attraverso questi incontri, grazie ai puntuali dialoghi degli sceneggiatori (Di Costanzo, Bruno Oliviero e Valia Santella), i ricordi di Elisa iniziano a prendere forma e, per la prima volta, la donna intravede il primo passo di una possibile redenzione. "Mi occupo da un po' di tempo di colpa, ma in questo caso in una dimensione trasformativa, considerando questo personaggio soprattutto come un essere umano da recuperare". E aggiunge il regista di 'Ariaferma': "Questo è un film politico in cui il colpevole non viene inchiodato alla sua colpa, non c'è la vendetta". Come interpretare un personaggio che non ha memoria? "Ho fatto tanti mesi di prove aggiungendo ogni volta una tassello diverso - dice Barbara Ronchi -. Tutte le prove che abbiamo fatto era una sorpresa per tutti sul set. Giravamo in continuazione perché c'era qualcosa che prima o poi doveva affiorare". Dice Zem, ovvero lo psicologo che interroga Elisa in questo film liberamente ispirato agli studi e alle conversazioni dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali confluiti nel saggio "Io volevo ucciderla": "Più che sulla colpa ho lavorato sull'indulgenza, sullo sguardo da professionista. È normale in fondo provare empatia per la vittima, io dovevo invece riuscire a trovare la giusta distanza". Nel film c'è anche poco più di un cameo di Valeria Golino nel ruolo di Laura, una donna che rappresenta le ragioni delle vittime avendo un figlio ucciso, senza nessuna colpa, in una rissa: "Il personaggio che interpreto è speculare ad Elisa alla capacità di perdono. Ma è anche vero che questo alla fine non è un film che dà davvero risposte, ma pone invece interrogativi". Infine, Barbara Ronchi: "Pensiamo che il mondo sia diviso tra buoni e cattivi e che ci sia una separazione netta tra chi commette un crimine e chi no. La linea di separazione invece è molto sottile. I pensieri che animano chi arriva a un gesto violento sono pensieri che abbiamo tutti, chiaramente uno deve riconoscerli e fermarsi: l'unica linea che ci divide è l'atto. La differenza la fa quanto noi ci facciamo definire da queste idee fallimentari, di distruzione". Oltre ai due protagonisti, nel cast principale del film, prodotto da Tempesta con Rai Cinema, troviamo Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini e Hippolyte Girardot.
D.Khalil--SF-PST
