-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Scianna, l'immagine rischia di diventare un cosmetico
Al Lido fuori concorso il docu di Andò sul grande fotografo
Noi "viviamo nel tempo della moltiplicazione della comunicazione, che ha dinamiche industriali, la musica rischia di diventare rumore, l'immagine rischia di diventare cosmetico, la cloaca della cultura come dice Milan Kundera". Parola del grande fotografo siciliano Ferdinando Scianna, oggi al Lido per il documentario che gli ha dedicato l'amico Roberto Andò, 'Ferdinando Scianna - il fotografo dell'ombra' alla Mostra del Cinema di Venezia fuori concorso, dov'è stato accolto con lunghi applausi, e poi in sala con un uscita evento dal 6 all'8 ottobre distribuito da Fandango. Al film va anche un riconoscimento collaterale, lo Special Award Premio Film Impresa promosso da Unindustria. Andò, anche negli altri suoi ritratti in forma di documentario, ha sempre "fatto film con persone con cui si è creata una complicità, artisti che ammiro ma con cui c'è una consuetudine - spiega il regista con una spilla con la bandiera della Palestina sul bavero della giacca -. È capitato con Rosi, Pinter e Wilson e ora con Ferdinando. Lo volevo fare da tempo ma arriva nel momento più giusto, perché sento forte il bisogno di preservare o trattenere le persone che amo e dentro questo ci metto il corpus delle sue fotografie che sono straordinarie e il senso di un'amicizia". Il film non fiction, prodotto da Bibi Film con Rai Cinema, riflette il legame cinquantennale tra il regista e il fotografo (primo italiano a far parte dal 1982 dell'agenzia fotografica internazionale Magnum Photos) capace con i suoi scatti in bianco e nero di raccontare le contraddizioni, bellezze e bruttezza di microcosmi specchio della società, un luogo, un contesto, creando il legame più stretto possibile con gli spazi e le persone che ritrae un'arte che ha portato anche nelle foto di moda, da Dolce e Gabbana a Vogue. Il documentario, sul filo delle conversazioni di Andò e Scianna (che si sono conosciuti grazie all'amicizia comune con Sciascia, di cui insieme nel film tornano a visitare la casa), raccoglie anche le riflessioni e gli aneddoti, fra gli altri di Giuseppe Tornatore, Gianni Berengo Gardin, Dacia Maraini,Marco Belpoliti, Mimmo Paladino. "Una fotografia - osserva Scianna - è buona se ha un senso complesso, di comprensione di un momento di vita, e di emozione. Poi, come diceva Cartier Bresson, l'occhio, la mente e il cuore. Se non c'è forma, non c'è racconto, ma se c'è solo la forma, non serve a niente".
G.AbuOdeh--SF-PST
