
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona
-
Mondiali atletica: azzurra Fantini in finale nel martello
-
Marco Rubio è arrivato in Israele
-
Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
-
Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
-
Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender
-
Cnn, boom sugli account social di Kirk dopo il suo assassinio
-
'Rubio da Netanyahu per discutere annessione Cisgiordania'
-
Conte, abbiamo dominato ma troppo affanno nel finale
-
L'Ajax aspetta l'Inter, intanto vince in campionato
-
Il Napoli passa a Firenze e raggiunge la Juve in testa
-
Tudor: "Battuta una grande squadra, volevamo vincere"
-
Serie A: Juventus-Inter 4-3
-
Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
-
Oggi e domani esibizione delle Frecce Tricolori nel Limburgo
-
Il Borussia vince e si prepara per la Juventus
-
Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
-
Pisacane 'bene prima vittoria ma soddisfatto a metà'
-
Almeno 25 feriti in esplosione a Madrid, ipotesi fuga gas
-
Vuelta: Vingegaard vince la 20/a tappa e ipoteca successo finale
-
Tajani, difficile che l'Europa imponga dazi a Cina e India
-
Serie A: Cagliari-Parma 2-0
-
Genoa: Vieira, siamo pronti ma il Como è da Europa
-
Como: Fabregas, Morata? Il momento arriva per tutti
-
Eurovision, quattro Paesi minacciano boicottaggio se c'è Israele
-
'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
-
Battocletti "anche io incredula della gara che ho fatto"
-
Mondiali atletica: Fabbri è bronzo nel peso
-
Anghileri (Confindustria): "Rendiamo l'Italia una Zes Unica'
-
Jacobs "non mi sono piaciuto ma oggi dovevo superare turno"
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo

Scianna, l'immagine rischia di diventare un cosmetico
Al Lido fuori concorso il docu di Andò sul grande fotografo
Noi "viviamo nel tempo della moltiplicazione della comunicazione, che ha dinamiche industriali, la musica rischia di diventare rumore, l'immagine rischia di diventare cosmetico, la cloaca della cultura come dice Milan Kundera". Parola del grande fotografo siciliano Ferdinando Scianna, oggi al Lido per il documentario che gli ha dedicato l'amico Roberto Andò, 'Ferdinando Scianna - il fotografo dell'ombra' alla Mostra del Cinema di Venezia fuori concorso, dov'è stato accolto con lunghi applausi, e poi in sala con un uscita evento dal 6 all'8 ottobre distribuito da Fandango. Al film va anche un riconoscimento collaterale, lo Special Award Premio Film Impresa promosso da Unindustria. Andò, anche negli altri suoi ritratti in forma di documentario, ha sempre "fatto film con persone con cui si è creata una complicità, artisti che ammiro ma con cui c'è una consuetudine - spiega il regista con una spilla con la bandiera della Palestina sul bavero della giacca -. È capitato con Rosi, Pinter e Wilson e ora con Ferdinando. Lo volevo fare da tempo ma arriva nel momento più giusto, perché sento forte il bisogno di preservare o trattenere le persone che amo e dentro questo ci metto il corpus delle sue fotografie che sono straordinarie e il senso di un'amicizia". Il film non fiction, prodotto da Bibi Film con Rai Cinema, riflette il legame cinquantennale tra il regista e il fotografo (primo italiano a far parte dal 1982 dell'agenzia fotografica internazionale Magnum Photos) capace con i suoi scatti in bianco e nero di raccontare le contraddizioni, bellezze e bruttezza di microcosmi specchio della società, un luogo, un contesto, creando il legame più stretto possibile con gli spazi e le persone che ritrae un'arte che ha portato anche nelle foto di moda, da Dolce e Gabbana a Vogue. Il documentario, sul filo delle conversazioni di Andò e Scianna (che si sono conosciuti grazie all'amicizia comune con Sciascia, di cui insieme nel film tornano a visitare la casa), raccoglie anche le riflessioni e gli aneddoti, fra gli altri di Giuseppe Tornatore, Gianni Berengo Gardin, Dacia Maraini,Marco Belpoliti, Mimmo Paladino. "Una fotografia - osserva Scianna - è buona se ha un senso complesso, di comprensione di un momento di vita, e di emozione. Poi, come diceva Cartier Bresson, l'occhio, la mente e il cuore. Se non c'è forma, non c'è racconto, ma se c'è solo la forma, non serve a niente".
G.AbuOdeh--SF-PST