-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Pappano e London Symphony Orchestra, grande apertura a Verona
Dal 7 settembre il Festival dell'Accademia Filarmonica
Antonio Pappano e la 'sua' London Symphony Orchestra apriranno domenica 7 settembre al Teatro Filarmonico di Verona il 'Settembre dell'Accademia' con musiche di Šostakovič, Chopin e Beethoven. L' edizione numero 34 del Festival internazionale di Musica dell'Accademia Filarmonica scaligera proporrà nell'arco di un mese fino al 1 ottobre sette concerti con grandi orchestre e solisti della scena internazionale. Negli appuntamenti successivi saranno protagonisti l'Orchestra da Camera di Mantova con Alexander Lonquich nella doppia veste di direttore e solista; la The Constellation Choir & Orchestra costituita nell'agosto 2024 dal direttore John Eliot Gardiner, per la prima volta in Italia; la Dresdner Philharmonie, affiancata dallo pianista Boris Giltburg, sotto la bacchetta del direttore russo naturalizzato finlandese Dima Slobodeniouk; la Budapest Festival Orchestra diretta dal suo fondatore Iván Fischer, con il violino di Guy Braunstein e, infine, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen diretta da Riccardo Minasi e, al pianoforte, la giovane star internazionale Beatrice Rana. Sir Antonio Pappano darà, dunque, l'avvio alla kermesse con la Sinfonia n. 9 di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič in occasione del 50° anniversario della morte del compositore russo. Seguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Chopin con solista il giovane pianista coerano Seon-Jin Cho, e in chiusura la celebre Quinta Sinfonia di Beethoven. Il maestro britannico d'origine italiana, con doppia cittadinanza - nato in Inghilterra da emigrati campani e formatosi negli Stati Uniti, nominato nel 2012 Cavaliere e baronetto dalla Regina Elisabetta e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana e oggi direttore emerito dell'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dopo averla guidata per 18 anni dal 2005 al 2023 - direttore musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, suggella quest'anno il suo rapporto ventennale con la London Symphony Orchestra. La più antica accademia musicale d'Europa istituita nel 1543 e oggi presieduta da Luigi Tuppini ha pensato per questa edizione un programma che attraversa i secoli, da Bach e Mozart fino a Šostakovič con un'attenzione particolare all'Ottocento, con Mendelssohn, Brahms, Chopin e soprattutto a Beethoven. Il gran finale il primo ottobre vedrà Beatrice Rana accanto alla Deutsche Kammerphilharmonie Bremen con l'Ouverture dal Franco Cacciatore di Carlo Maria von Weber, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Brahms. Il Festival quest'anno cade nel cinquantenario della riapertura del Teatro Filarmonico di Verona, ricostruito per volontà degli accademici dopo i bombardamenti che nel febbraio del 1945, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, dilaniarono una volta ancora (la prima fu l'incendio del 1749) l'edificio settecentesco realizzato su progetto da Francesco Galli Bibiena.
J.Saleh--SF-PST