-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
Poitras, 'la stampa mainstream ha fallito su Gaza'
La documentarista Leone d'oro torna fuori concorso con Cover-up
Tre anni fa la documentarista premio Oscar Laura Poitras vinceva il Leone d'oro per il miglior film con Tutta la bellezza e il dolore - All the Beauty and the Bloodshed, dedicato alla grande fotografa Nan Golding e alla sua battaglia contro la famiglia Sackler proprietaria della società farmaceutica Purdue Pharma, per suo ruolo nell'epidemia di oppioidi negli Stati Uniti. Stavolta la cineasta torna alla Mostra del cinema di Venezia fuori concorso, firmando con Mark Oberhaus Cover-up, film non fiction su uno dei più grandi giornalisti d'inchiesta americani, Seymour M. Hersh, arrivato al lido insieme ai due autori. "L'idea di raccontarlo mi è venuta nel 2005 - spiega Poitras - nel contesto della catastrofica guerra americana in Iraq di allora, e del fallimento del giornalismo mainstream nel raccontare quello che accadeva veramente. Il lavoro di Sy era una delle rare eccezioni che stava contrastando la narrazione attorno a quella guerra. Un impegno che non solo mostrava l'importanza del lavoro di Sy nel dire la verità, ma anche l'importanza del giornalismo investigativo per la società, e le conseguenze del suo fallimento, del suo collasso", osserva. "Mi sentivo così nel 2005, e mi dispiace davvero tanto dirlo. Provo la stessa cosa oggi, mentre assistiamo alla catastrofe di Gaza, all'incapacità della stampa mainstream di raccontarla in modo esaustivo, anche di fronte all'assassinio di giornalisti sul campo. Purtroppo, il film è molto attuale e sono molto onorata che Sy abbia accettato di girarlo". Hersh, classe 1937, reporter in passato per testate come Associated Press, New Yorker e New York Times, ha vinto in carriera numerosi premi giornalistici, compreso il Pulitzer, per le sue inchieste che hanno svelato crimini, segreti, coperture e trame degli apparati militari e dell'intelligence, dalla guerra del Vietnam ad Abu Ghraib. A chi gli chiede come sia sempre riuscito a trovare le fonti per raccontare la verità, il giornalista spiega che "ci sono persone nelle varie componenti del governo, dello Stato, dei servizi segreti, delle forze militari, della diplomazia, che sono fedeli al loro giuramento alla democrazia e che dopo essere state coinvolte in affari oscuri, anche operazioni di intelligence supersegrete, poi si pentono. Quello che si deve fare è trovare quelle persone e riuscire a parlare con loro". C'è "ancora integrità in America, anche adesso - sottolinea - ma è vero che anche la stampa sta vivendo una crisi", perché l'attuale presidente degli Stati Uniti "è un uomo che secondo me vuole restare in carica per tutta la vita, che vuole rimanere Comandante dell'America".
J.Saleh--SF-PST
