-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
Martedì concerto al Festival di Cervo con ensemble palestinese
"Tutti i Palestinesi condividono il desiderio di libertà. Per noi, eseguire musica classica è sia un'espressione di tale libertà sia un modo per contribuire a questa tradizione. Oggi, il modo più significativo per sostenere gli artisti palestinesi è dare loro piattaforme per esprimersi. In questo modo, la nostra arte può essere vista, apprezzata e compresa. L'arte ha sempre avuto il potere di immaginare come potrebbe apparire la libertà per gli oppressi, e nel creare, stiamo già vivendo quella libertà". Lo ha detto Fadwa Qamhia, contrabbassista del complesso palestinese "Nasmè" che martedì prossimo (ore 21,30) sarà ospite del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, insieme al violinista Michael Barenboim, figlio del grande direttore d'orchestra e pianista Daniel. Il programma metterà insieme pagine palestinesi e composizioni della cultura classica europea. In un momento così tragico, con il popolo palestinese che rischia l'annientamento, un incontro fra culture diverse, nel nome della musica assume un valore che va oltre al solo significato artistico. "Inizieremo - spiega Michael Barenboim - suonando un'opera di Salvador 'Arnita intitolata "Andante Meditativo". Nato a Gerusalemme nel 1914 e costretto all'esilio in Libano nel 1948 durante la Nakba, è considerato un pioniere del rinascimento musicale in Palestina. Seguirà il quintetto per clarinetto di Mozart, un'opera fondamentale nel repertorio di musica da camera. Dopo l'intervallo, eseguiremo il "Gran Quintetto" di Bottesini, un'opera dallo stile tipicamente italiano, per poi concludere con la prima esecuzione italiana di "Palestinian songs and dances" di Kareem Roustom, un suo omaggio alla cultura palestinese". Anni fa, Daniel Barenboim fondò la West-Eastern Divan Orchestra per riunire giovani musicisti da Israele, Palestina e altri paesi arabi e per promuovere l'integrazione e la comprensione reciproca attraverso la musica. La musica può ancora promuovere il dialogo e la comprensione tra culture diverse? "La musica - è il parere del figlio Michael - può fare molte cose diverse e avere significati diversi per persone diverse. Può offrire conforto a chi è in lutto. Tuttavia, non può affrontare le questioni politiche di occupazione, oppressione, sfollamento e spossessamento che sono culminate nel genocidio in corso a Gaza. Dobbiamo fare il possibile affinché la comunità internazionale agisca secondo i propri obblighi per prevenire e punire il genocidio. Nel frattempo, con Nasmé, mettendo in mostra la creatività, l'arte e la competenza palestinese, contribuiamo a smentire la narrativa disumanizzante sui Palestinesi ancora molto diffusa in Occidente". (ANSA).
D.Qudsi--SF-PST