-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
Produttore di Deathstalker. 'Per bei film ci vuole buona storia'
Slash, all'anagrafe Saul Hudson, lo conosciamo tutti per i lunghi capelli ricci, il cappello a cilindro, la chitarra e assoli incredibili come quello in November Rain. Insomma, per la sua musica con i Guns 'n' Roses, che ha fatto la storia. Meno conosciuta, invece, è la sua carriera da produttore cinematografico, nonostante vada avanti da quasi 13 anni. Eppure, la passione per i film Slash ce l'ha "da sempre - racconta all'ANSA - probabilmente da quando ho cominciato ad ascoltare musica". Tema della conversazione è la presentazione di Deathstalker, film di cui è produttore esecutivo, fuori concorso al Festival di Locarno. Per la regia di Steven Kostanski, si tratta di un reboot - non un remake - di una pellicola del 1983 del genere "sword and sorcery", ovvero "spade e stregoneria", di cui ha mantenuto pure gli effetti speciali "vecchio stile": solo gomma e sangue finto. Una nuova storia che arricchisce la serie di film sulla mitica figura di Deathstalker (Daniel Bernhardt). In questo caso il Regno di Abraxeon è assediato dai Dreaditi, messaggeri del defunto mago Nekromemnon, e l'eroe - dopo aver trovato un amuleto maledetto - rimane vittima della magia nera e di mostruosi persecutori. "Quando lavoravo da Tower Records (una catena di negozi di dischi e videocassette statunitense, ndr) - ricorda Hudson - il film originale era molto richiesto. Spesso lo mettevo nei monitor nel negozio. Per me ha un valore sentimentale, nostalgico, quindi quando ho ricevuto il copione ero molto curioso. Mi sono reso conto subito che la sceneggiatura era dannatamente fantastica (a esser precisi, Slash dice "fucking great", ndr) e ho pensato che sarebbe stato un film divertente". Quanto alla musica, non tutto è finito. "Quando lavoro a una produzione - spiega - mi occupo dell'aspetto musicale, che sia in mano a me o a qualcun altro poco importa. Per me il massimo dell'intrattenimento è quando si uniscono le immagini giuste con il suono e la musica giusti. È una sorta di orgasmo". Secondo Slash il segreto per un buon film e - soprattutto - un horror di successo "non è mettere a disagio il pubblico mostrando sangue, budella e tutto il resto - conclude -. L'elemento horror è psicologico e ha a che fare con come sono scritti storia e personaggi. Ed è pure la parte più difficile".
O.Salim--SF-PST
