
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia
-
Coppa Italia: Allegri, contro Bari serve gara di responsabilità
-
Ligue: Luis Enrique, per vincere ancora bisogna sapersi innovare
-
Kallas, Mosca finirà guerra quando non potrà continuarla
-
Von der Leyen, 'essenziali solide garanzie per Ucraina e Ue'
-
Attacco di coloni israeliani in Cisgiordania, 4 feriti
-
Tajani, 'Putin-Zelensky? Roma pronta ospitare incontri pace'
-
Leader europei, 'pressioni su Mosca finché in Ucraina si muore'
-
Il gas sui minimi dall'aprile del 2024 al Ttf di Amsterdam
-
Mediobanca, le adesioni all'offerta di Mps sono oltre il 13%
-
Tre cantate in prima assoluta al Rof a Pesaro
-
Gp Austria: Bezzecchi "pole inattesa, utili consigli da Vale"
-
Treno deragliato in Danimarca,due persone in condizioni critiche
-
Franco Califano rivive al cinema con Nun ve trattengo
-
Pianista aquilana lancia 'Music Vibes' a Chicago
-
MotoGp: è pole di Bezzecchi in Austria, terzo tempo per Bagnaia
-
Al meeting di Rimini piazza per dialogare ambiente-energia
-
Centinaia di voli a terra per uno sciopero dell'Air Canada
-
Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
-
Mitsubishi investe nella produzione di rame negli Usa
-
Da 19 agosto stop chiamate telemarketing con numeri italiani
-
Medvedev, 'negoziati possibili anche a combattimenti in corso'
-
Mosca, 'dicevano che Putin è isolato ma da Usa un tappeto rosso'
-
'Trump a Zelensky, Putin vuole accordo globale non una tregua'
-
Poste, tutti accreditati gli assegni di inclusione
-
Inter: il presidente Marotta diventa azionista
-
In Pakistan sale a almeno 307 morti il bilancio dei nubifragi
-
Kiev, 'abbattuti 61 droni russi su 85 lanciati nella notte'
-
Media Kiev, 'un vertice disgustoso, vittoria totale di Putin'
-
Trump ha informato leader Ue e Zelensky sul vertice con Putin
-
Wwf, nulla di fatto per trattato globale sulla plastica
-
Crolla l'artigianato in Italia, -400mila unità in 10 anni
-
Tennis: Zverev batte Shelton ed è in semifinale a Cincinnati
-
Trump, con Putin è stato un incontro molto produttivo
-
Casa Bianca cancella applauso di Trump a Putin da suoi account
-
Tennis: Alcaraz batte Rublev e va in semifinale a Cincinnati
-
Premier League: Chiesa trascina il Liverpool, 4-2 al Bournemouth

Slash, 'la mia seconda carriera, quella nel cinema'
Produttore di Deathstalker. 'Per bei film ci vuole buona storia'
Slash, all'anagrafe Saul Hudson, lo conosciamo tutti per i lunghi capelli ricci, il cappello a cilindro, la chitarra e assoli incredibili come quello in November Rain. Insomma, per la sua musica con i Guns 'n' Roses, che ha fatto la storia. Meno conosciuta, invece, è la sua carriera da produttore cinematografico, nonostante vada avanti da quasi 13 anni. Eppure, la passione per i film Slash ce l'ha "da sempre - racconta all'ANSA - probabilmente da quando ho cominciato ad ascoltare musica". Tema della conversazione è la presentazione di Deathstalker, film di cui è produttore esecutivo, fuori concorso al Festival di Locarno. Per la regia di Steven Kostanski, si tratta di un reboot - non un remake - di una pellicola del 1983 del genere "sword and sorcery", ovvero "spade e stregoneria", di cui ha mantenuto pure gli effetti speciali "vecchio stile": solo gomma e sangue finto. Una nuova storia che arricchisce la serie di film sulla mitica figura di Deathstalker (Daniel Bernhardt). In questo caso il Regno di Abraxeon è assediato dai Dreaditi, messaggeri del defunto mago Nekromemnon, e l'eroe - dopo aver trovato un amuleto maledetto - rimane vittima della magia nera e di mostruosi persecutori. "Quando lavoravo da Tower Records (una catena di negozi di dischi e videocassette statunitense, ndr) - ricorda Hudson - il film originale era molto richiesto. Spesso lo mettevo nei monitor nel negozio. Per me ha un valore sentimentale, nostalgico, quindi quando ho ricevuto il copione ero molto curioso. Mi sono reso conto subito che la sceneggiatura era dannatamente fantastica (a esser precisi, Slash dice "fucking great", ndr) e ho pensato che sarebbe stato un film divertente". Quanto alla musica, non tutto è finito. "Quando lavoro a una produzione - spiega - mi occupo dell'aspetto musicale, che sia in mano a me o a qualcun altro poco importa. Per me il massimo dell'intrattenimento è quando si uniscono le immagini giuste con il suono e la musica giusti. È una sorta di orgasmo". Secondo Slash il segreto per un buon film e - soprattutto - un horror di successo "non è mettere a disagio il pubblico mostrando sangue, budella e tutto il resto - conclude -. L'elemento horror è psicologico e ha a che fare con come sono scritti storia e personaggi. Ed è pure la parte più difficile".
O.Salim--SF-PST