-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
Il potere (o l'abuso) politico o religioso nei film della Mostra
Vladimir Putin, protagonista con Donald Trump del vertice di Ferragosto ad Anchorage, 'star' di una rilettura cinematografica in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Jude Law infatti dà volto al futuro 'zar' nella sua ascesa al potere in The Wizard of The Kremlin di Olivier Assayas. Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Giuliano da Empoli, costruito dal punto di vista dello spin doctor di Putin (interpretato da Paul Dano e ispirato alla figura dell'ex consigliere Vladislav Surkov) è solo uno dei tanti film di fiction e documentari su figure religiose e politiche, che agiscono per la collettività o abusano del loro potere, che passeranno al Lido. Tra i più attesi c'è il film d'apertura in concorso, La grazia di Paolo Sorrentino, nuovo capitolo del sodalizio con Toni Servillo, in un cast che comprende Anna Ferzetti, Orlando Cinque, Massimo Venturiello e Milvia Marigliano. Non ci sono ancora notizie ufficiali sulla trama, ma stando a un comunicato, diffuso nei Paesi sudamericani, sui film di Mubi in gara alla Mostra, il protagonista sarebbe un presidente della Repubblica italiana (totalmente di fantasia, si specifica) a fine mandato, chiamato a decidere su due richieste di grazia che gli pongono dei dilemmi morali. Ad aprire la sezione Orizzonti è invece Mother della macedone Teona Strugar Mitevska, su un capitolo della vita di Santa Teresa di Calcutta, nell'interpretazione di Noomi Rapace: "Non è un film biografico" ha spiegato la regista a Variety, ma "un'istantanea di una settimana nella vita della santa "prima che diventasse la Madre Teresa che conosciamo oggi". Mona Fastvold usa le chiavi della fiaba epica/dramma storico/musical per The Testament of Ann Lee: il film scritto con il marito Brady Corbet su Ann Lee (Amanda Seyfried), l'inglese, ritenuta un'incarnazione femminile di Cristo dai suoi seguaci, che fondò a metà del 18/o secolo gli Shakers, movimento di quaccheri radicali. Un racconto, allo stesso tempo, autobiografico e sociale è la strada del documentario My Father and Qaddafi (fuori concorso) nel quale la regista libica Jihan K ripercorre le circostanze, le complicità e gli effetti della misteriosa scomparsa da un hotel, in Egitto nel 1993 (quando la cineasta aveva sei anni), del padre, Mansur Rashid Kikhia. Il politico membro del regime di Gheddafi, per poi lasciarlo, davanti alle violenze crescenti, e diventare leader dell'opposizione e attivista dei diritti umani.
D.Khalil--SF-PST
