
-
Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
-
Volenterosi, 'la strada per la pace Ucraina sia decisa con Kiev'
-
Zelensky,'Mosca non può mettere veto su Kiev in Ue e Nato'
-
Mosca, 'nostre richieste per pace in Ucraina invariate'
-
Una delegazione di Hamas al Cairo sonda accordo con Israele
-
Scandalo postumo su Al Fayed, denunce di abusi salite a 146
-
Il casino Caesars Palace potrebbe sbarcare a Times Square
-
Urso, 'la prima fase per l'ex Ilva è riattivare 3 altiforni'
-
Supercoppa: striscione Uefa 'Stop a uccisione bambini e civili'
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema
-
Borsa: Milano avanza (+0,6%), sprint di Leonardo, giù Stellantis
-
Udinese: su cessione a fondi Usa la situazione è ferma
-
Aggiustare la camminata riduce il dolore al ginocchio
-
Pancreatite curata con i cannabinoidi, a Bari primo caso-studio

Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
Il potere (o l'abuso) politico o religioso nei film della Mostra
Vladimir Putin, protagonista con Donald Trump del vertice di Ferragosto ad Anchorage, 'star' di una rilettura cinematografica in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Jude Law infatti dà volto al futuro 'zar' nella sua ascesa al potere in The Wizard of The Kremlin di Olivier Assayas. Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Giuliano da Empoli, costruito dal punto di vista dello spin doctor di Putin (interpretato da Paul Dano e ispirato alla figura dell'ex consigliere Vladislav Surkov) è solo uno dei tanti film di fiction e documentari su figure religiose e politiche, che agiscono per la collettività o abusano del loro potere, che passeranno al Lido. Tra i più attesi c'è il film d'apertura in concorso, La grazia di Paolo Sorrentino, nuovo capitolo del sodalizio con Toni Servillo, in un cast che comprende Anna Ferzetti, Orlando Cinque, Massimo Venturiello e Milvia Marigliano. Non ci sono ancora notizie ufficiali sulla trama, ma stando a un comunicato, diffuso nei Paesi sudamericani, sui film di Mubi in gara alla Mostra, il protagonista sarebbe un presidente della Repubblica italiana (totalmente di fantasia, si specifica) a fine mandato, chiamato a decidere su due richieste di grazia che gli pongono dei dilemmi morali. Ad aprire la sezione Orizzonti è invece Mother della macedone Teona Strugar Mitevska, su un capitolo della vita di Santa Teresa di Calcutta, nell'interpretazione di Noomi Rapace: "Non è un film biografico" ha spiegato la regista a Variety, ma "un'istantanea di una settimana nella vita della santa "prima che diventasse la Madre Teresa che conosciamo oggi". Mona Fastvold usa le chiavi della fiaba epica/dramma storico/musical per The Testament of Ann Lee: il film scritto con il marito Brady Corbet su Ann Lee (Amanda Seyfried), l'inglese, ritenuta un'incarnazione femminile di Cristo dai suoi seguaci, che fondò a metà del 18/o secolo gli Shakers, movimento di quaccheri radicali. Un racconto, allo stesso tempo, autobiografico e sociale è la strada del documentario My Father and Qaddafi (fuori concorso) nel quale la regista libica Jihan K ripercorre le circostanze, le complicità e gli effetti della misteriosa scomparsa da un hotel, in Egitto nel 1993 (quando la cineasta aveva sei anni), del padre, Mansur Rashid Kikhia. Il politico membro del regime di Gheddafi, per poi lasciarlo, davanti alle violenze crescenti, e diventare leader dell'opposizione e attivista dei diritti umani.
D.Khalil--SF-PST