-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
Cinema e dazi Usa, confronto alle Giornate degli Autori
"La battaglia per il controllo dei mercati minaccia i creativi"
Le Giornate degli Autori della Mostra di Venezia proseguono la riflessione sulle sorti del cinema e dell'audiovisivo nello spazio denominato La declaration des cinéastes che quest'anno adotta il nome Cinèastes en dialogue con uno speciale momento di confronto fissato per domenica 31 agosto alle ore 12.30 nell'Italian Pavilion all'Hotel Excelsior. Sarà l'occasione, aperta a tutti i cineasti presenti al festival, per affrontare questioni centrali per il loro lavoro: l'indipendenza nella creazione e la libertà di espressione, oggi minacciate dalle crescenti pressioni commerciali provenienti dagli Stati Uniti. A partire dalla "guerra dei dazi", le conseguenze che essa avrà sui pilastri delle politiche europee del cinema e dell'audiovisivo - a cominciare dall'Eccezione culturale - rischiano di essere devastanti. I film - sottolineano le Giornate degli Autori in una nota - sono beni culturali indispensabili alla vita democratica, il terreno comune su cui si fonda la cultura europea. Difendere l'indipendenza del settore cinematografico e audiovisivo europeo è essenziale per garantire la diversità dei punti di vista e delle opinioni. Il cinema e l'audiovisivo non possono diventare una moneta di scambio nei negoziati economici tra Stati Uniti ed Europa. La battaglia per il controllo dei mercati è una minaccia concreta per autori, registi, sceneggiatori, musicisti e adattatori europei che si battono per una visione aperta e plurale della creazione. Le recenti dichiarazioni della Commissione Europea (del 16 luglio scorso) destano preoccupazione: il cinema viene inglobato in un'unica voce di bilancio insieme a media televisivi e radiofonici, videogiochi e stampa. Nessuna destinazione specifica dei fondi è stata definita e il principio di indipendenza è stato cancellato dalla descrizione degli aiuti. Difendere la libertà di espressione e il pluralismo dei media non deve avvenire a scapito della diversità e della libertà di creazione. È indispensabile garantire strutture di produzione e distribuzione europee indipendenti, condizione essenziale per la vitalità del settore e la sua capacità di rinnovarsi. L'incontro è organizzato da Anac, 100autori, Wgi, Aidac, Srf, Arp, Acmf, di concerto con Fera, e il confronto vedrà protagonisti autori e autrici in rappresentanza del cinema europeo.
T.Ibrahim--SF-PST