-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
A Pisticci 2.500 presenze al giorno per la 26/a edizione
A Pisticci (Matera), dal 6 al 10 agosto, è stata di circa 2.500 presenze l'affluenza media giornaliera per la 26/a edizione del Lucania film festival (Lff), "oramai - è scritto nel comunicato finale - punto di riferimento del cinema indipendente, italiano e internazionale". Tra i vincitori "Carmela" di Vicente Mallols nella categoria "Corti d'animazione", "Imade" di Ignacio Acconcia Gonzalez come "Corti documentari", "Beneath which Rivers Flow" di Ali Yahya nella categoria "Corti fiction" e "L'origine del mondo" di Rossella Inglese tra i "Lungometraggi". Dalla giuria "Spazio Italia" è stato premiato il corto "Pinocchio reborn" di Matteo Cirillo (stessa assegnazione per la giuria popolare) e tra i "Docu-film" "Choreographies towards loss" di Irene Margrethe Kaltenborn. Per la giuria popolare, infine, sono stati decretati vincitori come miglior corto d'animazione "The Old Man and his Grandson" di Mikhail Gorobchuk; come miglior corto documentario "On This Paint" di Younes Ben Hajria; e come corto fiction "Shakhe Nabat" di Ahmad Seyedkeshmiri. "Concludiamo questa edizione con grande soddisfazione - sottolinea Claudia Fauzia, co-direttrice del Lucania Film Festival -. Il tema della 'bugia' ha stimolato discussioni profonde e ha permesso di svelare verità precostituite su vari aspetti della nostra società. Il format del talk, in particolare, ha raggiunto l'obiettivo di mettere in luce le manipolazioni della verità, offrendo al pubblico nuovi spunti di riflessione per far sì che ci si possa poi interrogare su come le narrazioni dominanti influenzino le nostre vite. È stato, dunque, un festival ricco di confronti stimolanti, e siamo orgogliosi del dialogo che abbiamo generato". "L'atmosfera al Lff quest'anno è stata davvero speciale - mette in evidenza la co-direttrice Hana Makhmalbaf -, vibrante, intensa, intrisa di autentica connessione. Il pubblico di questa edizione è stato straordinario: persone comuni, bambini e anziani si sono ritrovati insieme, tessendo un arazzo vivente di cinema. Dallo scorso anno, grazie a una decisione presa su suggerimento di mio padre, Mohsen Makhmalbaf, è nato il Secret Program: una sezione a sorpresa di film mai annunciati in anticipo, che voleva essere un vero e proprio dono al pubblico. Queste pellicole sono talvolta audaci dichiarazioni politiche; altre volte esperienze umane o scientifiche capaci di trasformare il nostro modo di pensare".
R.AbuNasser--SF-PST