
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como
-
La Bolivia voterà il suo presidente domenica 17 agosto
-
La Juve espugna Dortmund 2-1, doppietta di Cambiaso
-
Paolini avanza a Cincinnati, battuta la greca Sakkari
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev

Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
"Lavoro come gli altri. Arancia Meccanica esperienza più bella"
"Voilà, è tutto qui". Milena Canonero, quattro premi Oscar ai migliori costumi, parla del suo lavoro con una semplicità incredibile. Dalla sua prima esperienza - quando prestò un paio di jeans a un'attrice - fino a 'La trama fenicia' di Wes Anderson ("lo consiglio, mi è piaciuto tantissimo"), la celeberrima costumista italiana parla allo Spazio Cinema del Festival di Locarno, nel corso del quale riceverà il Vision Award di Ticinomoda. Eppure non ha sempre desiderato fare questo mestiere. "Tutti i bravi costumisti fanno lo stesso tragitto, non faccio niente di particolarmente differente - afferma -. Ce ne sono di 'bravissimissimi' che mi ispirano ancora adesso. Alcuni sono in giro, altri non ci sono più come Piero Tosi. Ci ispiriamo al lavoro degli altri così come ci ispiriamo a quello dei grandi registi, il cinema è una collaborazione". Il genio di Canonero è qualcosa di innato, seppur fomentato da studi ("ma non li ho mai finiti, infatti continuo a studiare ancora", scherza) e ricerca. Il primo film a cui lavorò fu 'Arancia Meccanica' di Stanley Kubrik: "aveva sentito che ero una workaholic (una stakanovista, ndr), sua moglie lo ispirò a coinvolgermi - racconta - è stata l'esperienza più bella della mia vita dal punto di vista del cinema. Ma dopo aver finito ero ancora incerta, avevo velleità di diventare regista". Alla fine, però, fu lei la costumista, e meno male: così si guadagnò il primo Academy Award. Del rapporto con i grandi registi con cui ha collaborato l'artista ha parlato a lungo. Ad esempio ha rivelato che "Wes Anderson è molto coinvolto nel look, a differenza di Kubrik, che ti dà una piccola parola e poi voli, forse vede i costumi una volta sola e basta, con Wes è il contrario. Ma con lui si può dire che c'è una simbiosi". In 'Grand Budapest Hotel' "mi ha dato le sue idee - ha aggiunto -. Una cosa che non voleva assolutamente fare erano le solite uniformi marroni, blu, nere, verdi... Allora guardando le campionature delle lane ho visto un colore che sotto una certa luce poteva sembrare blu, ma poi era viola. Quando lo ha visto è balzato sulla sedia e ha detto 'This is it!'". E pensare che "non sapevo neppure l'hotel sarebbe stato così rosa".
R.Shaban--SF-PST