-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
Alla Settimana della Critica con il nuovo film A Dance in Vain
In occasione della 40/a edizione della Settimana Internazionale della Critica, il giovane regista taiwanese Lee Hong-chi, vincitore del Leone del futuro - Premio opera prima "Luigi De Laurentiis" nel 2023 con Love Is a Gun, torna alla Mostra del Cinema di Venezia per presentare il suo nuovo film, A Dance in Vain, che sarà proiettato il 6 settembre in Sala Corinto alle 17, alla presenza dell'autore. "C'è stato un momento in cui la città in cui vivevo mi è sembrata improvvisamente estranea. Perfino amici familiari e luoghi che frequentavo da sempre apparivano distanti, in un modo che non riuscivo a spiegare. Quella sensazione mi affascinava. Così ho preso la macchina da presa e ho iniziato a filmare. A volte persone che conoscevo, a volte sconosciuti incontrati per strada, semplicemente catturando le loro vite così com'erano, in quell'istante. Sapevo che non sarebbe durato. Se avessi esitato, quella sensazione sarebbe scomparsa", dice Lee Hong-chi. "In occasione di questa importante ricorrenza per la Settimana della Critica, siamo felici e onorati di accogliere nuovamente a Venezia l'ultimo regista che ha portato alla Sic il Leone del Futuro - Premio Luigi De Laurentiis", sottolinea Beatrice Fiorentino, direttrice artistica della Settimana della Critica. "Lee Hong-Chi presenterà in anteprima mondiale, nella cornice della Mostra, il suo nuovo film A Dance in Vain. Intimamente legato al precedente Love Is a Gun, il nuovo lavoro torna a interrogare, da una diversa angolazione, lo stato di spaesamento delle giovani generazioni. Un racconto sentito e corale, vicino a chi vive sulla propria pelle l'assenza di prospettive, in particolare a coloro che cercano - spesso invano - di realizzarsi attraverso l'arte. A Dance in Vain ribadisce con forza lo sbalorditivo talento visivo di questo giovane autore, che negli eleganti e sinuosi movimenti di macchina cerca, ancora una volta, il modo di affermare la propria voce. Questa la sinossi del film. Monkey lavora da anni dietro le quinte di una compagnia teatrale, cercando di restare a galla nella frenesia della grande città. La sua esistenza sembra sospesa, come bloccata in un circolo vizioso. Nel 2020 il suo ragazzo, Leo, era tornato nella città natale e poco dopo si era tolto la vita. La sua assenza continua a pesare su di lei come un'ombra, a ogni passo, a ogni respiro. Intrappolata nella sua routine, Monkey prova a chiedere aiuto, a condividere la sua angoscia. Ma la risposta che riceve è sempre la stessa: "Dovresti mostrare più gratitudine. Sei già fortunata".
N.Awad--SF-PST