-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
Nel film in gara le grida d'aiuto di bimba palestinese uccisa
È una regola non scritta, ma è come una tavola della legge che nei festival internazionali come Cannes, Venezia e Berlino ci siano film destinati ad entrare quasi di diritto nel palmares. Questo è tanto più vero per 'The Voice of Hind Rajab' di Kaouther Ben Hania, in corsa all'82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia che si apre il 27 agosto e poi in sala con I Wonder Pictures. Qual è la forza di questo film della quarantasettenne regista tunisina? Può contare su ben tre elementi: la verità, la contemporaneità e l'universalità. Intanto la verità, perché racconta quello che è successo davvero il 29 gennaio 2024, quando i volontari della Mezzaluna Rossa hanno ricevuto una chiamata di emergenza da parte di una bambina di cinque anni, Hind Rajab, intrappolata a Gaza in un'auto gli zii e i cuginetti mentre tentavano di fuggire durante un attacco dell'esercito israeliano. Hind implorava al telefono di essere salvata perché in quell'auto in cui si era nascosta sotto il sedile era, tra l'altro, l'unica sopravvissuta. I volontari cercarono allora di mantenere il contatto con lei e soprattutto farle arrivare un'ambulanza, ma senza alcun successo. Israele, comunque, non ha mai ammesso di essere responsabile dell'accaduto e tantomeno di avere forze militari e carri armati nei luoghi in cui è accaduta la tragedia. Per quanto riguarda invece la contemporaneità, è facile immaginare che, quando il 3 settembre il film passerà in concorso al Lido, a Gaza ci sarà ancora una situazione esplosiva e quindi non si può escludere che la giuria possa dare - anche con un premio importante - un segnale di protesta contro la politica di Netanyahu. Infine l'universalità del messaggio. Le telefonate intercorse fra la bambina e i volontari, lo zio in Germania e la madre, sono davvero strazianti e danno voce alle migliaia di bambini morti finora in questa guerra. Parlando della forza emotiva di quest'opera, il direttore artistico Alberto Barbera, alla presentazione del programma ufficiale della Mostra, ha trattenuto a stento la commozione: "È un film che susciterà impressioni e spero non polemiche".
S.AbuJamous--SF-PST