-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
Il 10 agosto usciva film di Wilder, ritratto feroce di Hollywood
"Io sono sempre grande. È il cinema che è diventato piccolo". La battuta memorabile di Norma Desmond, alias Gloria Swanson, regina del cinema muto ormai decaduta che cerca invano di recuperare la notorietà persa con l'avvento del sonoro, restituisce il senso di Viale del Tramonto (Sunset Boulevard), classico intramontabile firmato Billy Wilder, che usciva 75 anni fa, il 10 agosto 1950. Un feroce ritratto di Hollywood interpretato anche da William Holden, nei panni dello sceneggiatore in difficoltà Joe Gillis, da Nancy Olson nel ruolo di una lettrice di sceneggiature che si innamora di Gillis, e da Erich von Stroheim che è Max, l'ex marito e fedele maggiordomo di Desmond. Una commedia nera mai passata di moda - con un titolo diventato proverbiale - con uno sguardo disincantato e tagliente su un'industria cinematografica che si autodistrugge. Non a caso, quando uscì, il film provocò malcontento nello showbiz e il produttore Louis B. Mayer della Metro Goldwin Mayer, invitato alla proiezione, accusò Wilder di aver "tradito e umiliato" l'industria che gli aveva dato da mangiare. Time, invece, definì Viale del Tramonto "il lato peggiore di Hollywood raccontato nel modo migliore". Il film fu proiettato al Radio City Music Hall per sette settimane, incassando oltre un milione di dollari e lanciando Gloria Swanson in una tournée che coinvolse 36 città tra Stati Uniti e Canada. Raccolse 11 nomination agli Oscar e vinse tre statuette (migliore sceneggiatura originale a Billy Wilder, Charles Brackett e D.M. Marshman Jr., migliore scenografia a Hans Dreier, John Meehan, Sam Comer e Ray Moyer, miglior colonna sonora a Franz Waxman). La storia - come sottolinea Deadline - suona ancora attuale in un'industria molto diversa e - ironia della sorte - con la Paramount Pictures, lo studio rappresentato nel film e che lo ha distribuito, appena acquisita da Skydance Media nell'ambito di un accordo da 8,4 miliardi di dollari. Se fosse ancora vivo, forse Wilder girerebbe un altro film. Tra i primi titoli selezionati per la conservazione nel National Film Registry e tra i 20 migliori film americani di tutti i tempi secondo l'American Film Institute, Viale del Tramonto è stato meticolosamente restaurato e presentato in anteprima al Festival di Cannes a maggio. Lo straordinario restauro 4K è stato proiettato nelle sale lo scorso fine settimana ed è appena uscito in 4K Ultra HD con oltre due ore di contenuti extra. A giugno, l'ultima produzione di Broadway del musical Sunset Boulevard di Andrew Lloyd Webber ha vinto tre Tony Awards 2025, tra cui Miglior Revival Musicale e Miglior Attrice in un Musical per Nicole Scherzinger nel ruolo di Norma Desmond, bissando il suo trionfo a Londra agli Olivier Awards. L'album, ora disponibile, è già un successo. La versione originale di Broadway del 1994 dello spettacolo è stata candidata a 11 Tony e ne ha vinti 7, incluso quello per la star Glenn Close, che da allora ha cercato di realizzare una nuova versione cinematografica del musical.
L.Hussein--SF-PST
