-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
Dal 16 agosto quaranta titoli in concorso nel Piacentino
Torna dal 16 al 23 agosto a Pontenure (Piacenza) il Concorto Film Festival, una delle più importanti e storiche vetrine internazionali per il cortometraggio d'autore: otto giorni di proiezioni, anteprime e incontri nel verde del Parco Raggio, nel cuore della Via Emilia. La 24/a edizione presenta 40 film da oltre trenta Paesi, con titoli premiati a Cannes, Berlino e Sundance, e una giuria internazionale con, tra gli altri, Juliette Canon, Hu Wei e Alissa Jung. Oltre al concorso ufficiale sono in programma focus e sezioni tematiche (tra cui Filippine, Gaza-Traces of a City, Supernature, Get to Work) "per riflettere sulle urgenze del presente": ecologia, lavoro, memoria, resistenza. Spazio anche a mostre, concerti, talk, sonorizzazioni live e al lancio dell'Italian Short Film Atlas, primo osservatorio dedicato al cortometraggio italiano contemporaneo. I cortometraggi sono stati scelti tra oltre duemila candidature giunte da tutto il mondo. Sedici titoli saranno presentati in anteprima italiana, a conferma del ruolo che Concorto riveste come porta d'accesso per il nuovo cinema internazionale. A brillare tra i film in concorso è 'I'm Glad You're Dead Now' di Tawfeek Barhom, vincitore della Palma d'Oro 2025 al Festival di Cannes, che sarà proiettato per la prima volta in Italia. Dallo stesso festival arrivano anche 'Agapito' di Arvin Belarmino e Kyla Romero, 'No Skate!' di Guil Sela, "'Erogenesis' di Xandra Popescu, 'Fille de l'eau' di Sandra Desmazières e 'Samba Infinito' di Leonardo Martinelli. "Concorto vuole essere una meridiana sul cinema di oggi, che attraversa sperimentazioni, mutazioni e crisi, come quella ambientale o sociale. Se c'è ancora un senso nel realizzare un festival in un mondo che brucia, è proprio quello di crearlo, un senso", afferma Simone Bardoni, co-direttore artistico del festival insieme a Claudia Praolini. "Quella di Concorto è una missione: portare il cinema che guarda all'oggi e al domani al più ampio pubblico possibile, tra neofiti, appassionati, cinefili 'duri e puri' e spettatori casuali".
Z.Ramadan--SF-PST