
-
Calcio: Gattuso a Formello, il ct azzurro fa visita alla Lazio
-
Calcio: il Torino ufficializza Simeone, contratto fino al 2028
-
Borsa: Milano sale con l'Europa, giù Leonardo con settore Difesa
-
Barbie incrocia il mondo di Boris, record webserie Overacting
-
Tirso, Cgil 'rompe' blocco sindacati-Regione-Confindustria
-
Borsa: l'Europa conclude in rialzo, giù Londra su Banca centrale
-
Anna Negri, 'a Venezia racconto 'Toni, mio padre''
-
Aljafari, 'mio tributo a umanità, film su Gaza che non c'è più'
-
Cgil: 'Il commercio sprofonda, dal Governo slogan'
-
Calcio: United acquista Sesko dal Lipsia per 85 milioni
-
Leonardo realizza con e-Geos il digital twin del suolo italiano
-
Stoccaggi gas Europa sopra al 70%, Italia +12 punti
-
Marte, accordo Asi-SpaceX per trasportare esperimenti italiani
-
Atletica: Mondiali; ci sarà anche Team Rifugiati, con 6 elementi
-
Filt e Cgil, a Torino intesa innovativa con Just Eat per i rider
-
Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
-
Pallone d'Oro: L'unico italiano far le nominations è Donnarumma
-
Pallone d'Oro: Girelli e Cantore candidate fra le donne
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,60%, Nasdaq +0,78%
-
Von der Leyen a Zelensky, 'l'Ue avrà un ruolo sulla pace'
-
Almeno 1.500 i civili uccisi in Sudan nell'assalto a Zamzam
-
No Rain, No Flowers, arriva il nuovo album dei The Black Keys
-
Tennis: Alcaraz, 'il mio obiettivo è tornare n.1'
-
Ministero della Sanità di Gaza, '100 morti in un giorno'
-
West Nile: Iss, 173 i casi confermati e 11 decessi notificati
-
Putin, 'Emirati tra luoghi adatti per vertice con Trump'
-
'Piano Netanyahu, operazione di 4-5 mesi,1 milione di sfollati'
-
Calcio: Premio Yashin, c'è Donnarumma fra le dieci 'nominations'
-
Consiglio generale italiani all'Estero commemora Marcinelle
-
Le Figaro, 'Italia sempre più amata da pensionati francesi'
-
Calcio: Premio Cruijff; Conte in lizza con Maresca
-
Maresco a Venezia con Bene, 'temo che non ne uscirò bene...'
-
Consigliere indiano Doval, 'Putin atteso in India a fine anno'
-
Calcio: Di Lorenzo, 'Abbiamo lavorato bene e c'è entusiasmo'
-
Amb. Usa in Israele,'Ghf da 4 a 16 siti aperti 24 ore al giorno'
-
Anastasia Bartoli, 'la mia Zelmira femminista al Rof'
-
Pe, '8 agosto in vigore il Media Fredoom Act, i 27 lo attuino'
-
Si lotta ancora contro il fuoco nel sud-ovest della Francia
-
Starmer, 'primi migranti trattenuti per rimpatrio in Francia'
-
Aggressione ad alta quota, aereo svedese atterra in emergenza
-
Ucraina, una donna morta per missili russi su Zaporizhzhia
-
Otello apre la stagione del Lirico di Cagliari, attesa per Bolle
-
Gaza, 22 morti dalla mezzanotte per attacchi israeliani
-
Pippo Delbono racconta Bobò, 'ci siamo salvati la vita'
-
Trump, a giorni nominerò un membro ad interim della Fed
-
Lula sente Modi e Xi per una strategia coordinata sui dazi Usa
-
Ai tropici calo di insetti dovuto ai cambiamenti climatici
-
I batteri 'parlano' dall'intestino, nuovi scenari contro l'ansia
-
Ef Solare, finanziamento da 2,2 miliardi per operazione Sorgenia
-
Ricostruite le dinamiche della caldera dei Campi Flegrei

Aljafari, 'mio tributo a umanità, film su Gaza che non c'è più'
'With Hasan in Gaza' apre il Concorso internazionale a Locarno
"Un tributo all'umanità". Kamal Aljafari definisce così il suo ultimo film, che forse è pure il primo. Si intitola 'With Hasan in Gaza', apre il Concorso internazionale al Locarno Film Festival ed è il risultato del ritrovamento di tre videocassette risalenti al 2001, da lui lasciate in un cassetto e mai più riviste. Nel girato c'è un suo viaggio da nord a sud di Gaza. "La vita è misteriosa - dice durante la conferenza stampa -. Di tutti i momenti in cui potevano riapparire, questi nastri sono ricomparsi ora. È in questi casi che il cinema ha un significato profondo e speciale: vediamo la vita e i luoghi di un popolo che viene cancellato. Ho passato l'ultimo anno guardando sullo schermo queste vite", di cui "non conosciamo il destino". Ed è questo il tributo. Il suo, insomma, è un film 'ritrovato', a metà tra il documentario e il video di famiglia. La ragione della visita in compagnia di Hasan era la ricerca di un compagno di cella incrociato nel 1989 durante i sette mesi del regista in prigione. Minuto dopo minuto appaiono bambini che scherzano e vogliono essere ripresi a tutti i costi, gruppi di persone che giocano a carte. Si sentono i bombardamenti, gli spari di notte. Alcune donne portano Aljafari dentro le case con i sacchi di sabbia alle finestre. All'orizzonte, dall'altro lato delle mura, si vedono le bandiere israeliane, gli insediamenti. Aljafari con quest'opera riflette sul tema della memoria e di ciò che è stato perso nel corso dei conflitti. "È incredibile come funziona la memoria, quando ho visto per la prima volta le immagini non sapevo nemmeno di cosa si trattasse", afferma. In una lettera scritta al collega Alessandro Gagliardo, tra i documenti condivisi insieme al film, le parole sono durissime. "Quando ho scoperto i nastri un anno fa, a luglio 2024 - scrive - Gaza era bombardata non-stop. Già allora gli esperti dicevano che la quantità di bombe cadute era equivalente a un'atomica. Ora, un anno dopo, è l'equivalente di sei bombe atomiche. In ogni paese del mondo dovrebbe esserci un museo dedicato al genocidio palestinese", pure "in quelli complici che hanno sostenuto i criminali e fornito loro le bombe: Stati Uniti, Germania, Italia e molti altri".
L.AbuAli--SF-PST