
-
Marte, accordo Asi-SpaceX per trasportare esperimenti italiani
-
Atletica: Mondiali; ci sarà anche Team Rifugiati, con 6 elementi
-
Filt e Cgil, a Torino intesa innovativa con Just Eat per i rider
-
Mosca protesta con l'Italia per una 'campagna antirussa'
-
Pallone d'Oro: L'unico italiano far le nominations è Donnarumma
-
Pallone d'Oro: Girelli e Cantore candidate fra le donne
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,60%, Nasdaq +0,78%
-
Von der Leyen a Zelensky, 'l'Ue avrà un ruolo sulla pace'
-
Almeno 1.500 i civili uccisi in Sudan nell'assalto a Zamzam
-
No Rain, No Flowers, arriva il nuovo album dei The Black Keys
-
Tennis: Alcaraz, 'il mio obiettivo è tornare n.1'
-
Ministero della Sanità di Gaza, '100 morti in un giorno'
-
West Nile: Iss, 173 i casi confermati e 11 decessi notificati
-
Putin, 'Emirati tra luoghi adatti per vertice con Trump'
-
'Piano Netanyahu, operazione di 4-5 mesi,1 milione di sfollati'
-
Calcio: Premio Yashin, c'è Donnarumma fra le dieci 'nominations'
-
Consiglio generale italiani all'Estero commemora Marcinelle
-
Le Figaro, 'Italia sempre più amata da pensionati francesi'
-
Calcio: Premio Cruijff; Conte in lizza con Maresca
-
Maresco a Venezia con Bene, 'temo che non ne uscirò bene...'
-
Consigliere indiano Doval, 'Putin atteso in India a fine anno'
-
Calcio: Di Lorenzo, 'Abbiamo lavorato bene e c'è entusiasmo'
-
Amb. Usa in Israele,'Ghf da 4 a 16 siti aperti 24 ore al giorno'
-
Anastasia Bartoli, 'la mia Zelmira femminista al Rof'
-
Pe, '8 agosto in vigore il Media Fredoom Act, i 27 lo attuino'
-
Si lotta ancora contro il fuoco nel sud-ovest della Francia
-
Starmer, 'primi migranti trattenuti per rimpatrio in Francia'
-
Aggressione ad alta quota, aereo svedese atterra in emergenza
-
Ucraina, una donna morta per missili russi su Zaporizhzhia
-
Otello apre la stagione del Lirico di Cagliari, attesa per Bolle
-
Gaza, 22 morti dalla mezzanotte per attacchi israeliani
-
Pippo Delbono racconta Bobò, 'ci siamo salvati la vita'
-
Trump, a giorni nominerò un membro ad interim della Fed
-
Lula sente Modi e Xi per una strategia coordinata sui dazi Usa
-
Ai tropici calo di insetti dovuto ai cambiamenti climatici
-
I batteri 'parlano' dall'intestino, nuovi scenari contro l'ansia
-
Ef Solare, finanziamento da 2,2 miliardi per operazione Sorgenia
-
Ricostruite le dinamiche della caldera dei Campi Flegrei
-
Usa, ex attore di Superman Dean Cain sarà agente anti migranti
-
Italia-Israele: Panatta 'un gesto per Gaza, e niente violenza'
-
Lettera da 4 Nobel,"OpenAI sta decidendo il futuro dell'umanità"
-
Borgonzoni, dal Mic 68 milioni per le sale cinematografiche
-
Borsa: Londra peggiora dopo taglio tassi, Francoforte +1,5%
-
Capo Idf, 'esprimiamo la nostra posizione senza timore'
-
Ue, 'camion aiuti autorizzati da Israele non sufficienti'
-
Ue, 'intesa al 15% per noi vale anche per farmaci e chip'
-
Fs, cresce puntualità treni, AV 71,3%, IC 78,2%, Regionale 89,9%
-
Bank of England taglia i tassi di interesse al 4%
-
Borsa: l'Europa in rialzo con faro su vertice Trump-Putin
-
West Nile, a Modena posizionate dodici trappole per le zanzare

Otello apre la stagione del Lirico di Cagliari, attesa per Bolle
Nel cartellone 2025-26 sette opere e sei spettacoli di danza
Con un grande titolo verdiano, Otello, si alza il sipario, mercoledì 10 dicembre, sulla nuova stagione d'opera del Teatro Lirico di Cagliari 2025-2026. È la prima targata Andrea Cigni, neo sovrintendente e direttore artistico, e si presenta ricca di novità e con un nuovo brand "Sardinia Opera", per una comunicazione pop e colorata. L'inaugurazione è affidata non più a un'opera rara, ma a uno dei titoli più amati del repertorio. La stagione si chiude l'11 novembre 2026 sempre nel segno del compositore di Busseto, con l'amatissimo Rigoletto. Poi ancora, nell'ordine, Lucrezia Borgia (28 gennaio 2026), mai rappresentata a Cagliari, Norma (18 marzo), Così fan tutte (17 aprile), Turandot (24 giugno), Il cappello di paglia di Firenze (23 settembre). In primo piano dunque i capolavori di maestri italiani ed europei, Mozart, Verdi, Donizetti, Bellini, Puccini e poi Nino Rota. Un programma che attraversa tre secoli, in un viaggio dalla fine del' 700 al '900 inoltrato. Sette le opere, cinque turni di abbonamento, quattro nuove produzioni del Teatro cagliaritano. "Voci affermate e nuovi talenti si alternano sul palcoscenico, affiancati da Orchestra e Coro del Lirico, guidati da direttori di rilievo e registi capaci di dialogare con il pubblico di oggi", ha sottolineato il sovrintendente nel presentare al Carmen Melis, ridotto del Lirico, le due stagioni e l'attività musicale autunnale "Rotte sonore". Tra le novità, cambia il giorno della première, di mercoledì, e l'orario degli spettacoli serali, anticipati alle 20. La stagione concertistica, invece, sarà presentata a ottobre e partirà con la Nona di Beethoven, ha anticipato Cigni. Il Teatro Lirico di Cagliari, principale ente di produzione e diffusione musicale della Sardegna, ha poi deciso di accendere maggiormente i riflettori sulla danza classica e contemporanea, con una stagione ad hoc che si interseca a quella operistica. Si parte il 20 dicembre da un grande classico d'autore, Lo schiaccianoci di Čajkovskij, si chiude il 16 e 17 ottobre 2026 con - in un fuori abbonamento - l'étoile internazionale Roberto Bolle con Caravaggio, capolavoro firmato dal coreografo Mauro Bigonzetti. E ancora spazio ai nuovi linguaggi contemporanei con Il lago dei cigni (20 febbraio) di Angelin Preljocaj, Beethoven 7 (29 aprile) di Sasha Waltz, considerata l'erede di Pina Bausch, per la prima volta a Cagliari, Peer Gynt (23 maggio) di Edward Clug, e l'atteso Béjart Ballet Lausanne (9 ottobre). Andrea Cigni ha assunto l'incarico portando nuove idee che segnano il rinnovato corso del Lirico con la parola chiave della prossima stagione, "Oltre", e la frase "Il Teatro che (si) trasforma". "Un teatro - ha spiegato il sovrintendente - per la musica, il territorio, il futuro. Un hub culturale proiettato in un contesto europeo e internazionale".
D.AbuRida--SF-PST