-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
Weekend a teatro tra Mito, amori e Napoli
In scena Serena Rossi, Quattrini-De Laurentiis, Purgatori
(di Daniela Giammusso) Dalla ferocia di Medea tra i resti millenari del sito archeologico di Segesta al tema del viaggio nel Museo per la Memoria di Ustica. Fino all'omaggio a Napoli di Serena Rossi. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in scena nel prossimo weekend. CALATAFIMI (TP) - Emblema della condizione umana, intrappolata tra il desiderio di vendetta e la consapevolezza della propria solitudine cosmica, arriva al Segesta Festival la Medea di Seneca nella rilettura di Daniele Salvo. In scena sul palco millenario del Teatro Antico ci sono Melania Giglio nei panni della protagonista e Michele Lisi in quelli di Giasone. L'11 e 12 agosto. BORGIO VEREZZI (SV) - Tra suoni inquietanti e luci radenti, Arturo Cirillo porta in prima nazionale al Festival di Borgio Verezzi Il raggio bianco, commedia noir sulla miseria, anche economica, di questi anni, firmata da Sergio Pierattini. Protagonista, Milvia Marigliano, per la quale Pierattini ha scritto già Ombretta Calco e Un mondo perfetto, con Linda Gennari e Raffaele Barca. Ma nel weekend debuttano anche Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis con Le fuggitive, commedia di Pierre Palmade e Christophe Duthuron, per la regia di Stefano Artissunch. Il 6 e 7 agosto; e dal 9 all'11 agosto. SPOLETO (PG) e PIETRASANTA (LU) - Serena Rossi è in tournée tra il Teatro romano di Spoleto e il Festival La Versiliana con SereNata a Napoli, suo primo spettacolo teatrale che ha ideato come omaggio personale alla sua città. "E' un atto d'amore per la mia terra, dove ogni vicolo canta e ogni leggenda vive", spiega l'attrice. Al centro, la città più misteriosa del mondo, che ha confuso anche le sirene, che ha una sua filosofia, un suo immaginario, una sua religione. L'8 agosto; e il 10 agosto. ROMA - Esiste la coppia perfetta? O meglio, esiste ancora? Tra divorzi facili, siti d'incontri, social, chat, ex, trombamici e amanti occasionali, al Teatro Tor bella monaca arriva Una coppia quasi perfetta, testo di e con Rocco Ciarmoli e Laura De Marchi. Al centro, due trentenni soli e nerd che scambiano un incontro casuale, quasi tragico, per amore; due cinquantenni sprovveduti e ingenui che si affidano alle piattaforme per incontri, senza conoscerne i meccanismi; e due settantenni che, alla soglia della terza età, si scoprono insoddisfatti. Il 9 agosto. BOLOGNA - Edoardo Purgatori torna per il secondo anno al Museo per la Memoria di Ustica con Sotto lo stesso cielo, recital di poesie nato per mantenere viva la memoria del disastro aereo la cui reale dinamica non è stata mai del tutto chiarita (e della quale suo padre Andrea, il giornalista scomparso nel 2023, aveva così tante volte scritto). Il testo cuce insieme autori anche molto diversi tra loro, da Montale a Bukowski, Ungaretti e Tennesse Williams, con una tematica comune: il viaggio Il 10 agosto. ANGHIARI (AR) -Torna per la 30/a edizione Tovaglia a Quadri, "cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate" nel cortile del castello di Sorci. Scritto da Paolo Pennacchini e dal regista Andrea Merendelli e interpretato dagli abitanti della Valtiberina, non è solo uno spettacolo, ma un evento sociale, culturale e identitario che racconta l'evoluzione della comunità e del territorio Ogni anno, tutto esaurito e una lunga lista d'attesa. Dal 10 al 19 agosto.
O.Farraj--SF-PST
