Sawt Falasteen - Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori

Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori

Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori

Tour e cinema, Venezia e i club, con brani iconici e non

Dimensione del testo:

In attesa della mostra del Cinema di Venezia e dell'uscita in sala, si può vedere online il trailer del docufilm Francesco De Gregori, Nevergreen, di Stefano Pistolini. Prodotto da Our Films, società del gruppo Mediawan, Friends TV, Darallouche e Caravan, la pellicola incentrata sui pezzi meno conosciuti del cantautore, verrà presentata in anteprima alla 82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Fuori Concorso - Speciale Cinema & Musica. Prima di arrivare al cinema come evento speciale per Nexo Studios dall'11 al 17 settembre. Nevergreen è un'opera che ha l'ambizione di sperimentare un nuovo modo di coniugare musica e immagini, mescolandole fino al punto di farne una vera e propria storia. Con la partecipazione di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero, l'idea del film nasce da un'altro punto di partenza insolito: De Gregori ha deciso di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolo teatro di Milano, l'Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio - o addirittura le "perfette sconosciute", le nevergreen, mai insignite del titolo di "evergreen", ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa. Poi, a questo progetto che ha i crismi dell'happening, ha pensato di aggiungere un livello in più: farne un film. Non l'ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica, capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei. Ha condiviso il progetto con Stefano Pistolini e insieme si sono inoltrati in un film che individua il proprio racconto nel tempo ciclico della residenza lunga venti concerti, e soprattutto nei suoni e nelle voci di Francesco e di chi ha diviso il palco con lui, senza concessioni alle dichiarazioni di circostanza. In parallelo, e quasi in forma speculare, De Gregori festeggia anche il 50° anniversario dall'uscita di "Rimmel" con un tour che toccherà tutta Italia a partire dal 23 agosto. "Rimmel" verrà riproposto live integralmente in ogni data, unitamente ad altri brani di Francesco De Gregori che cambieranno in ogni tappa, rendendo ogni appuntamento unico. De Gregori sarà il 23 agosto all'Arena della Regina di Cattolica (Rimini); il 26 agosto al Dolmen Summer Fest di Bisceglie (Barletta-Andria-Trani); il 28 agosto al Teatro al Castello di Roccella Jonica (Reggio Calabria); il 30 agosto in Piazza dei Cavalieri a Pisa, in occasione di Summer Knights; il 4 settembre alle Cave Del Duca di Lecce; il 6 settembre allo Sferisterio di Macerata; il 10 settembre al Teatro Antico di Taormina; il 15 settembre in Piazza Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta, in occasione di Un'Estate da Belvedere; per finire il 24 settembre all'Arena di Verona. Il tour Rimmel 2025 riprenderà poi il 31 ottobre con una serie di concerti nei teatri italiani, in programma tra ottobre e novembre, per poi proseguire nei palasport di Milano e Roma a dicembre. Per chiudere questo viaggio musicale, a gennaio e febbraio 2026, De Gregori si esibirà nei club, riportando la sua musica in un'atmosfera più intima e raccolta.

P.AbuBaker--SF-PST