-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
Bookciak! Azione, l'iraniana Sepideh Farsi presidente onoraria
A Venezia la regista del film sulla reporter di Gaza Hassouna
Sepideh Farsi, la regista della diaspora iraniana che ha denunciato col suo film manifesto Put your soul on your hand and walk la violazione di ogni diritto umano a Gaza, sarà la presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025, quest'anno evento in chiusura delle Giornate degli Autori, il 5 e 6 settembre, al Lido di Venezia. Con una testimonianza dolorosa, urgente e necessaria sui crimini di guerra, l'autrice iraniana racconta la disumanizzazione del conflitto e dà voce alla giovanissima fotoreporter palestinese Fatima Hassouna, uccisa dalle bombe israeliane. Il film uscirà in Italia con Wanted Cinema. Sepideh Farsi sarà al Lido per testimoniare come il cinema possa essere strumento di denuncia e risveglio per le coscienze. Lei che dall'Iran è venuta via appena diciannovenne, rifugiandosi in Francia nel 1984, coi suoi film non ha mai smesso di raccontare il mondo. L'Iran degli ayatollah soprattutto, con le donne, i giovani, la gente comune intenta a sopravvivere alla dittatura (Le voyage de Maryam; Tehran Without Permission; La Sirène) fino al più recente Put your soul on your hand and walk, dove l'obiettivo è centrato su Gaza in quel dialogo-diario struggente con Fatima Hassouna, la venticinquenne fotografa palestinese, uccisa con la sua famiglia dalle bombe, proprio pochi giorni dopo aver ricevuto l'invito per il festival di Cannes, dove il film ha ricevuto l'attenzione del pubblico internazionale. Sepideh Farsi avrà al suo fianco una giuria tutta nuova e tutta al femminile, con Antonietta De Lillo, Laura Luchetti e Silvia Scola. Ma sono molti i cambiamenti di questa edizione. Sarà rinnovata anche la collocazione: da storico evento di pre-apertura a evento in chiusura delle Giornate degli Autorii, sempre con l'adesione del Sindacato Giornalisti Cinematografici (Sngci). Novità assoluta di quest'anno: Bookciak diventa anche premio collaterale dell'82/a Mostra internazionale d'Arte cinematografica della Biennale di Venezia con il riconoscimento al miglior film da opera letteraria tra quelli presenti nella selezione ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia e delle sezioni autonome Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica. Bookciak, Azione! si conferma così marchio e sinonimo di qualità della felice sinergia tra universo letterario e cinematografico a cui contribuisce dal 2010, a partire da un'idea di Gabriella Gallozzi che ne è direttrice artistica. Il premio collaterale è l'ultimo nato della scuderia cine-letteraria creata dall'Associazione Calipso che comprende già i premi Bookciak Legge, Bookciak, Azione! e la testata giornalistica Bookciak Magazine. Sarà la giuria composta da Steve Della Casa (critico cinematografico e Conservatore della Cineteca Nazionale), Camillo De Marco (critico cinematografico di Cineuropa.org) e Flavio Natalia (direttore di "Ciak") a premiare il 6 settembre a La Villa al Lido di Venezia il miglior film ispirato a un'opera letteraria della Mostra.
S.Barghouti--SF-PST