-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
Improvvisazione, dialetto e nuove contaminazioni sonore
Nessuna scaletta fissa, zero sequenze in-ear, cambiamenti all'ultimo momento e improvvisazione continua. E' lo spirito con cui Setak si prepara al concerto di Roseto degli Abruzzi (Teramo), martedì 5 agosto, seconda serata del festival 'Emozioni in musica', tappa del suo 'Assamanu' tour 2025'. Sul palco, insieme a lui, anche una colonna della sei corde: Roberto Angelini, presenza che - parole del cantautore abruzzese - "sposta tutto". Il live è concepito con una struttura "alla vecchia": ogni data è diversa, cambiano i musicisti, gli arrangiamenti, l'atmosfera. Il rifiuto dei concerti "preconfezionati", definiti "karaoke a cielo aperto", si traduce nella volontà di creare un'esperienza autentica, in cui ogni serata diventa unica, anche a costo di qualche errore. Setak, al secolo Nicola Pomponi, rivendica la libertà artistica di saltare un brano o allungarne un altro, a seconda del momento. Angelini contribuirà con una decina di strumenti, rendendo il suono ancora più vario e imprevedibile. Con loro sul palco anche il fratello Nazareno (tastiere), Flavia Massimo alla viola, il cantautore Emanuele Colandrea alla batteria e Fabrizio Cesare, bassista e produttore. Setak preferisce i contesti raccolti, in cui poter guardare le persone negli occhi. Il palco - dice all'ANSA - gli sembra spesso "un luogo poco democratico: mi piacerebbe qualche volta stare io sotto e il pubblico su, come succede all'Aquila, alla Scalinata di San Bernardino". Sul piano musicale, il dialetto viene trattato come una lingua da inserire in un contesto internazionale, rinunciando a derive folkloristiche. Brani come 'Ale Alessa'' rievocano suggestioni brasiliane, mentre 'Cumbà' e 'Pane e cicoria' mostrano influenze classiche, ma anche orientali e greche. 'Assamanù' segna invece un equilibrio più marcato tra dialetto e italiano, nato in modo del tutto istintivo. Al centro della sua scrittura, l'urgenza di raccontare emozioni profonde e restituire significato "anche al dolore". Sarà Marco Masini a inaugurare il festival, lunedì 4, mentre Noemi si esibirà nella serata conclusiva, mercoledì 6.
A.Suleiman--SF-PST