
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite

Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
Improvvisazione, dialetto e nuove contaminazioni sonore
Nessuna scaletta fissa, zero sequenze in-ear, cambiamenti all'ultimo momento e improvvisazione continua. E' lo spirito con cui Setak si prepara al concerto di Roseto degli Abruzzi (Teramo), martedì 5 agosto, seconda serata del festival 'Emozioni in musica', tappa del suo 'Assamanu' tour 2025'. Sul palco, insieme a lui, anche una colonna della sei corde: Roberto Angelini, presenza che - parole del cantautore abruzzese - "sposta tutto". Il live è concepito con una struttura "alla vecchia": ogni data è diversa, cambiano i musicisti, gli arrangiamenti, l'atmosfera. Il rifiuto dei concerti "preconfezionati", definiti "karaoke a cielo aperto", si traduce nella volontà di creare un'esperienza autentica, in cui ogni serata diventa unica, anche a costo di qualche errore. Setak, al secolo Nicola Pomponi, rivendica la libertà artistica di saltare un brano o allungarne un altro, a seconda del momento. Angelini contribuirà con una decina di strumenti, rendendo il suono ancora più vario e imprevedibile. Con loro sul palco anche il fratello Nazareno (tastiere), Flavia Massimo alla viola, il cantautore Emanuele Colandrea alla batteria e Fabrizio Cesare, bassista e produttore. Setak preferisce i contesti raccolti, in cui poter guardare le persone negli occhi. Il palco - dice all'ANSA - gli sembra spesso "un luogo poco democratico: mi piacerebbe qualche volta stare io sotto e il pubblico su, come succede all'Aquila, alla Scalinata di San Bernardino". Sul piano musicale, il dialetto viene trattato come una lingua da inserire in un contesto internazionale, rinunciando a derive folkloristiche. Brani come 'Ale Alessa'' rievocano suggestioni brasiliane, mentre 'Cumbà' e 'Pane e cicoria' mostrano influenze classiche, ma anche orientali e greche. 'Assamanù' segna invece un equilibrio più marcato tra dialetto e italiano, nato in modo del tutto istintivo. Al centro della sua scrittura, l'urgenza di raccontare emozioni profonde e restituire significato "anche al dolore". Sarà Marco Masini a inaugurare il festival, lunedì 4, mentre Noemi si esibirà nella serata conclusiva, mercoledì 6.
A.Suleiman--SF-PST