-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
165 le proiezioni a ingresso gratuito nella capitale
In occasione della serata conclusiva dell'Arena di Torrino, in programma domani, venerdì 1° agosto, la Fondazione Cinema per Roma traccia un bilancio delle sue attività estive registrando un totale di oltre 76mila presenze in circa due mesi di programmazione. A partire dal 9 giugno, la Fondazione ha realizzato 165 eventi a ingresso gratuito che hanno coinvolto tutta la Capitale: la Casa del Cinema, con la sua grande arena posizionata nel cuore di Villa Borghese; il Parco degli Acquedotti, con la quarta edizione di Roma Cinema Arena; Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale, con l'iniziativa Vivi il Cinema, che ha portato, per il terzo anno consecutivo, il cinema nelle periferie della città; il Torrino, con la sua nuova sala all'aperto inaugurata proprio nel 2025, dal nome "Stardust | Cinema all'aperto sotto una polvere di stelle!"; e il Maxxi, all'interno del suo Auditorium. Numerosi gli incontri organizzati dalla Fondazione: sono 30 i registi, gli attori, i direttori della fotografia, gli artisti e scenografi, i giornalisti e gli scrittori che hanno introdotto le proiezioni in programma. Fra questi, Sonia Bergamasco, Massimiliano Bruno, Paola Bizzarri, Laure Calamy, Paolo Carnera, Saverio Costanzo, Pablo Cotten, Volfango De Biasi, Anna Foa, Marcello Fonte, Stefano Fresi, Matteo Garrone, Alex Infascelli, Edoardo Leo, Antonio Manetti, Giulio Manfredonia, Mario Martone, Nanni Moretti, Stefano Maria Ortolani, Alessandro Preziosi, Micaela Ramazzotti, Alba Rohrwacher, Barbara Ronchi, Joseph Rozé, Sergio Rubini, Khader Tamimi, Widad Tamini, Carlo Verdone, Paolo Virzì e Rebecca Zlotowski. "Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto - ha dichiarato Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma -. Nel 2025 abbiamo aumentato il numero di proiezioni gratuite facendo registrare oltre 15 mila presenze in più rispetto al 2024. Ringrazio la direttrice artistica Paola Malanga e la struttura della Fondazione per l'ottimo lavoro svolto e tutto il pubblico che ci ha seguito con grande passione e costanza". La Fondazione Cinema per Roma proseguirà le sue attività anche nel resto dell'estate. Dal primo agosto al 7 settembre la Casa del Cinema ospiterà, presso il Teatro Ettore Scola, quattro rassegne e due eventi speciali a ingresso gratuito per un totale di 38 giorni di eventi. Dal 15 al 26 ottobre, la Fondazione produrrà la 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. L'attrice, sceneggiatrice, autrice e regista Paola Cortellesi presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della Festa del Cinema di Roma, affiancata dal regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, il regista e sceneggiatore britannico William Oldroyd, lo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e l'attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.
O.Farraj--SF-PST