-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
Il 6 e 7 settembre 300 musicisti in 18 luoghi della città
Torna all'Aquila e nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto "Il jazz italiano per le terre del sisma". Il 6 e 7 settembre 300 artisti - tra gruppi, cori, bande e orchestre - invaderanno 18 luoghi del capoluogo abruzzese. Anche questa undicesima edizione è anticipata dal Cammino Solidale con tre giorni di concerti e trekking dal 29 al 31 agosto che da Camerino si sposteranno a Castelluccio di Norcia e ad Amatrice tra camminate urbane, trekking ed esibizioni di alcuni dei migliori nuovi talenti del jazz italiano. L'ingresso sarà gratuito per la maggioranza dei concerti. "Il jazz italiano per le terre del sisma - hanno ricordato i promotori - è l'unica manifestazione che, dal 2015, continua a portare nella città dell'Aquila e nelle regioni colpite dal sisma del 2016 la più numerosa rappresentanza del jazz italiano e la testimonianza reale di come la cultura e lo spettacolo dal vivo contribuiscano alla costruzione e al consolidamento delle comunità locali". Il tema di quest'anno - "L'Aquila imprevista" - vuole far scoprire al pubblico "una città capace di sorprendere e reinventarsi e ispira un approccio innovativo che fonde tradizione, ricerca e sperimentazione trasformando fragilità e ricordi in energia creativa e simboli di rinascita collettiva". I concerti si tengono in spazi storici, monumenti e cortili di palazzi appena restaurati "che vengono trasformati in simboli di questa rinascita". La prima giornata si apre alle 11, nel Conservatorio Alfredo Casella, con la Big Band dell'istituto. Nel pomeriggio appuntamenti con le sperimentazioni elettroniche e con ensemble e formazioni originali di nuovi talenti, progetti collettivi e produzioni speciali. Lo storico Alexanderplatz Jazz Club porta all'Aquila l'esperienza del collettivo Bassmat, che riunisce musicisti del calibro di Pippo Matino, Daniele Scannapieco, Giovanni Imparato, Roberto Schiano e Pierpaolo Ferroni. In serata "Tilt: Conduction per L'Aquila", con un ensemble di musicisti della scena italiana affiancati da giovani della città e in chiusura la Grande Orchestra Avion Travel & Medit Orchestra, con la voce di Peppe Servillo, le tastiere di Mario Tronco, i fiati di Peppe D'Argenzio, la sezione ritmica con Mimì Ciaramella e Ferruccio Spinetti. Domenica 7 settembre, dopo la commemorazione al Parco della Memoria delle vittime del sisma del 2009, sarà presentata una produzione originale del festival "Parole e Musica per un Domani", con la Missa Brevis di Jacob de Haan diretta da Achille Succi, insieme al Coro Le Colone di Castions di Strada, all'Assolo Choir, al coro giovanile dell'Aquila e a un ensemble del Conservatorio. E poi musica, incontri concerti fino a sera. 'Il jazz italiano per le terre del sisma' è organizzato dall'associazione Jazz all'Aquila, con il sostegno di ministero della Cultura, Comune dell'Aquila, Regione Abruzzo, sponsor e la collaborazione della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano.
G.AbuGhazaleh--SF-PST
