-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
Alt(r)i ascolti, a Chamois il musicista palestinese Iyad Staiti
Dall'8 al 10 agosto torna il festival nel paese senz'auto
Sarà il concerto del musicista palestinese Iyad Staiti, direttore della scuola musicale Al-Kamandjati di Ramallah, a dare il via alle esibizioni musicali in programma a Chamois nell'ambito del festival Alt(r)i Ascolti. Organizzata dall'Associazione Insieme a Chamois con il contributo di Fondazione Crt e con la direzione artistica della musicologa Luciana Galliano, la rassegna - a ingresso gratuito - si svolgerà dall'8 al 10 agosto prossimi. La performance al liuto oud di Iyad Staiti - sabato 9 agosto alle 15 - accompagnato dal duo Terra Santa (darbuka e violino) si annuncia come un "viaggio musicale tra Palestina e Mediterraneo", un momento che "porta in quota le voci di un popolo attraverso l'arte", si legge in una nota. "Chamois, con la sua scelta radicale di essere un paese senz'auto, ci ricorda che si può vivere e pensare in modo diverso", dichiara Fabienne Dejean, presidente dell'Associazione Insieme a Chamois. "Il programma musicale di questa quinta edizione è radicato nella contemporaneità, ma aperto al mondo, costruito attorno a performance originali, artisti indipendenti e repertori rari, proposti in contesti acusticamente suggestivi", spiega Luciana Galliano. Gli altri appuntamenti musicali sono con il repertorio di musica da camera italiana del Novecento proposto dal Trio Etèsio (10 agosto alle 11) e con i brani di Scelsi, Xenakis e Cowell proposti da Kymeía Duo (Serena Costenaro al violoncello e Fabio Saccavino alle percussioni). Non mancano proposte per famiglie e bambini, come lo spettacolo teatrale-musicale La Gabbianella e il Gatto, messo in scena da Assemblea Teatro (l'8 agosto alle 15). Tra i protagonisti del festival c'è Giorgio Vacchiano (l'8 agosto alle 18), riconosciuto da Nature come uno degli 11 scienziati emergenti al mondo.
D.Khalil--SF-PST