-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
L'etoile in Le Sacre du Printemps al Caracalla Festival
(di Luciano Fioramonti) "Interpretare il ruolo della Eletta in Le Sacre du Printemps mi ha portata a spogliare la mia danza di tutto ciò che è superfluo. Ho sentito la necessità di liberarmi da tutto ciò che non fosse essenziale, per arrivare a una forma di espressione nuda, cruda, reale". Rebecca Bianchi, étoile dell'Opera di Roma, spiega così come ha lavorato per affrontare da protagonista la coreografia di Pina Bausch in programma al Caracalla festival il 30 e 31 luglio nel meraviglioso scenario delle Terme. Un appuntamento da non mancare per gli appassionati della danza proprio perché dopo 50 anni la creazione della grande artista tedesca che impegna il Corpo di Ballo della fondazione romana, diretto da Eleonora Abbagnato, viene interpretato per la prima volta da una compagnia italiana. "Ho imparato a lasciare andare orpelli e abbellimenti che a volte si aggiungono inconsapevolmente nell'interpretazione coreografica dando più voce alla sottigliezza delle sensazioni umane - dice all'ANSA Rebecca Bianchi -. È stato un percorso che mi ha arricchito artisticamente e umanamente, aiutandomi a esplorare in profondità l'autenticità del movimento e della sensazione scenica, un'esperienza per me profondamente trasformativa". L'étoile spiega che "il balletto, nella sua essenza, entra nelle emozioni più primitive e profonde dell'essere umano: la paura, il fascino per l'ignoto, la scoperta del corpo, dell'altro diverso da sé e della relazione con la terra. C'è il timore di essere scelti durante questo rito, ma anche l'orgoglio che ne deriva dal personale sacrificio dato per la salvezza degli altri". Nel ruolo dell'Eletta - osserva - ma anche nel gruppo che assiste inerme al suo atto di sacrificio, "la danza diventa una lotta interiore e fisica. Si prova sulla pelle la resistenza femminile, la tenacia di chi continua a danzare per la vita e lotta contro la morte. E si affronta tutto questo in una solitudine profonda, perché il gruppo ti abbandona, offrendoti come sacrificio. È in quella solitudine che ho trovato la mia verità di interprete. E in quella verità, la forza della mia danza, che poi è la stessa inumana forza che bisogna tirar fuori in tante prove della vita". Le Sacre du Printemps chiuderà un trittico che prevede il Bolero di Maurice Béjart e Within the Golden Hour di Christopher Wheeldon per offrire una visione completa della danza contemporanea. Creata nel 1975, la coreografia è una delle più potenti e suggestive riletture del celebre lavoro di Igor Stravinskij. In poco più di trenta minuti, Pina Bausch trasforma il rito del sacrificio in una danza corale e ancestrale: le donne si passano una veste rossa, simbolo del sacrificio, mentre danzano su un palco interamente ricoperto di terra, ideato da Rolf Borzik, che alla fine avvolge i corpi e i volti dei danzatori in un impatto visivo e drammaturgico di rara forza. Eleonora Abbagnato considera "un sogno che si realizza" portare questa coreografia che ricorda di aver ballato Caracalla la prima volta con Pina Bausch all'Opera di Parigi nel 1997. "È stato un momento che ha rivoluzionato il mio modo di amare la danza e la vera interpretazione - ha spiegato -. Era il momento giusto di portare questo titolo ai miei danzatori che ho visto crescere, cambiare e maturare. Sono arrivata dieci anni fa e ho visto una evoluzione incredibile in questo teatro". L'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma è diretta da Ido Arad per Stravinskij e Ravel. Le musiche di Within the Golden Hour sono su base registrata, eseguite dall'Orchestra con la direzione a Carlo Donadio. Insieme con Rebecca Bianchi saranno impegnati le étoile Susanna Salvi, Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano, Claudio Cocino, Michele Satriano, con i solisti e il Corpo di Ballo.
M.AlAhmad--SF-PST
