-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
A ottobre 2026 il premio Cantelli, che laureò Muti e Inbal
Eliminatorie e semifinali a Milano, la finale a Novara
Si svolgerà tra l'1 e il 4 ottobre 2026 la nuova edizione del Premio internazionale di direzione d'orchestra Guido Cantelli di Novara, concorso dedicato ai giovani talenti del podio di età tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutto il mondo. La 14/a edizione è in calendario nell'anno in cui ricorrono settant'anni dalla scomparsa del direttore novarese, di cui il premio onora la memoria. Il concorso, rinato nel 2020, nella sua fase storica (1961 - 1980), laureò bacchette come quelle di Riccardo Muti, Eliahu Inbal, Ádám Fischer, Hubert Soudant e Donato Renzetti. Dall'1 al 3 ottobre 2026 le fasi eliminatorie e semifinali si svolgeranno all'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, mentre la finale avrà luogo il 4 ottobre 2026 al Teatro Coccia di Novara. Per la seconda edizione consecutiva, i concorrenti si metteranno alla prova guidando l'Orchestra Sinfonica di Milano, partner del Premio Cantelli. A valutare i candidati sarà una giuria internazionale. Presidente è Donato Renzetti, vincitore del Premio Cantelli nel 1980 e già a capo della giuria nell'edizione del 2020. Accanto a lui Roanna Gibson (responsabile della programmazione concertistica della London Philharmonic Orchestra), Didier de Cottignies (direttore artistico dell'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo), Riccardo Frizza (consulente artistico del Premio Cantelli e direttore principale della Hungarian Radio Symphony Orchestra), Patrick Fournillier (direttore musicale dell'Opera Poznań), Cristina Rocca (vicepresidente della Chicago Symphony Orchestra), Corrado Rovaris (direttore musicale dell'Opera Philadelphia) e Ryuichiro Sonoda (direttore artistico della Fujisawa City Opera e direttore principale della Pacific Philharmonia Tokyo). Riconosciuto da Arturo Toscanini come il suo erede più autentico, all'epoca della sua scomparsa - avvenuta nel 1956 a poco più di trentasei anni in un incidente aereo - Guido Cantelli era considerato uno dei direttori d'orchestra più importanti del secondo Novecento. Pochi giorni prima della sua morte, all'apice del suo successo internazionale, era stato nominato Direttore stabile dell'Orchestra della Scala. Il Premio a lui intitolato venne istituito nel 1961 e promosso dall'Ente provinciale per il Turismo di Novara, sua città natale.
L.AbuTayeh--SF-PST