-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
Dal 10 al 22 agosto Cambiale di Matrimonio, Italiana in Algeri
(di Federica Acqua) La 46/a edizione del Rossini Opera Festival, in programma a Pesaro dal 10 al 22 agosto, abbandona l'Arena Vitrifrigo e concentra i suoi spettacoli nel centro della città a partire dal nuovo allestimento di Zelmira che pone l'orchestra e i cantanti al centro dell'Auditorium Scavolini. Oggi visita al nuovo spazio, con il sovrintendente Ernesto Palacio, il direttore generale Cristian Della Chiara, il presidente Daniele Vimini e il sindaco Andrea Bianconi, che hanno illustrato alla stampa la struttura realizzata da Lorenzo Martinelli. Una pedana di 28 metri per 12 (336 mq), alta 120 cm e suddivisa in due blocchi motorizzati per chiudersi e aprirsi a velocità diverse. Accessibile con delle scalette, mostra all'esterno una struttura lignea bianca ricoperta da uno strato di plexiglas e policarbonato, illuminata da sotto grazie a 108 proiettori Q8. Oltre alla buca per l'orchestra, presenta altri incavi per la scenografia tra cui uno con della terra ed un altro con dell'acqua, da cui scaturiranno altri elementi d'arredo d'ispirazione neoclassica come anche i costumi, voluti dal regista Calixto Bieito, al debutto al festival con una messinscena astratta e minimale. Sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, che torna al Rof dopo otto anni, ci sarà Giacomo Sagripanti, per un cast composto da Anastasia Bartoli (Zelmira), Lawrence Brownlee (Ilo), Enea Scala (Antenore), Marina Viotti (Emma), Marko Mimica (Polidoro), Gianluca Margheri (Leucippo), Paolo Nevi (Eacide) e Shi Xong (Gran Sacerdote). Le tre repliche si terranno il 13, 16 e 19 agosto. Sarà invece lo storico Teatro Rossini ad ospitare l'11 agosto il riallestimento del regista Laurence Dale de La Cambiale di Matrimonio, praticamente un nuovo debutto dato che era stata inscenata nel 2020, anno del Covid con l'orchestra al posto della platea. Nell'occasione sarà abbinata alle Soirées musicales, per la direzione di Christopher Franklin alla guida della Filarmonica Rossini. Nel cast dell'opera: Paola Leoci (Fannì), Pietro Spagnoli (Tobia Mill), Jack Swanson (Edoardo Milfort), Mattia Olivieri (Slook), Ramiro Maturana (Norton) e Inés Lorans (Clarina). Per le Soirées musicales, eseguite nella versione orchestrata da Fabio Maestri per il Rof 2019, ci saranno invece Vittoriana De Amicis, Andrea Niño, Paolo Nevi e Gurgen Baveyan. Repliche il 15, 17 e 20 agosto. Sempre al Teatro Rossini arriva il 12 agosto la nuova produzione de l'Italiana in Algeri, diretta da Dmitry Korchak, anche grande tenore attualmente impegnato all'Arena di Verona, alla testa dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. La regia è di Rosetta Cucchi, che trasforma la protagonista Isabella, interpretata da Daniela Barcellona, in una drag queen. Con lei anche Josh Lovell (Lindoro), Giorgi Manoshvili (Mustafà), Misha Kiria (Taddeo), Gurgen Baveyan (Haly), Vittoriana De Amicis (Elvira) e Andrea Niño (Zulma). Repliche il 14, 18 e 21 agosto. Arricchiscono il programma, oltre al tradizionale Viaggio a Reims degli allievi dell'Accademia Rossiniana 'Alberto Zedda' al Teatro Rossini (15 e 18 agosto), anche i Rof Talks mattutini di approfondimento sulle opere, sette appuntamenti concertistici e tre Concerti lirico-sinfonici. Chiude al Rossini l'esecuzione della Messa per Rossini diretta da Donato Renzetti sul podio del Comunale di Bologna in ricordo di Gianfranco Mariotti, ideatore e sovrintendente del festival fino al 2017.
S.Abdullah--SF-PST
