Sawt Falasteen - Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini

Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini
Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini

Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini

Dal 10 al 22 agosto Cambiale di Matrimonio, Italiana in Algeri

Dimensione del testo:

(di Federica Acqua) La 46/a edizione del Rossini Opera Festival, in programma a Pesaro dal 10 al 22 agosto, abbandona l'Arena Vitrifrigo e concentra i suoi spettacoli nel centro della città a partire dal nuovo allestimento di Zelmira che pone l'orchestra e i cantanti al centro dell'Auditorium Scavolini. Oggi visita al nuovo spazio, con il sovrintendente Ernesto Palacio, il direttore generale Cristian Della Chiara, il presidente Daniele Vimini e il sindaco Andrea Bianconi, che hanno illustrato alla stampa la struttura realizzata da Lorenzo Martinelli. Una pedana di 28 metri per 12 (336 mq), alta 120 cm e suddivisa in due blocchi motorizzati per chiudersi e aprirsi a velocità diverse. Accessibile con delle scalette, mostra all'esterno una struttura lignea bianca ricoperta da uno strato di plexiglas e policarbonato, illuminata da sotto grazie a 108 proiettori Q8. Oltre alla buca per l'orchestra, presenta altri incavi per la scenografia tra cui uno con della terra ed un altro con dell'acqua, da cui scaturiranno altri elementi d'arredo d'ispirazione neoclassica come anche i costumi, voluti dal regista Calixto Bieito, al debutto al festival con una messinscena astratta e minimale. Sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, che torna al Rof dopo otto anni, ci sarà Giacomo Sagripanti, per un cast composto da Anastasia Bartoli (Zelmira), Lawrence Brownlee (Ilo), Enea Scala (Antenore), Marina Viotti (Emma), Marko Mimica (Polidoro), Gianluca Margheri (Leucippo), Paolo Nevi (Eacide) e Shi Xong (Gran Sacerdote). Le tre repliche si terranno il 13, 16 e 19 agosto. Sarà invece lo storico Teatro Rossini ad ospitare l'11 agosto il riallestimento del regista Laurence Dale de La Cambiale di Matrimonio, praticamente un nuovo debutto dato che era stata inscenata nel 2020, anno del Covid con l'orchestra al posto della platea. Nell'occasione sarà abbinata alle Soirées musicales, per la direzione di Christopher Franklin alla guida della Filarmonica Rossini. Nel cast dell'opera: Paola Leoci (Fannì), Pietro Spagnoli (Tobia Mill), Jack Swanson (Edoardo Milfort), Mattia Olivieri (Slook), Ramiro Maturana (Norton) e Inés Lorans (Clarina). Per le Soirées musicales, eseguite nella versione orchestrata da Fabio Maestri per il Rof 2019, ci saranno invece Vittoriana De Amicis, Andrea Niño, Paolo Nevi e Gurgen Baveyan. Repliche il 15, 17 e 20 agosto. Sempre al Teatro Rossini arriva il 12 agosto la nuova produzione de l'Italiana in Algeri, diretta da Dmitry Korchak, anche grande tenore attualmente impegnato all'Arena di Verona, alla testa dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. La regia è di Rosetta Cucchi, che trasforma la protagonista Isabella, interpretata da Daniela Barcellona, in una drag queen. Con lei anche Josh Lovell (Lindoro), Giorgi Manoshvili (Mustafà), Misha Kiria (Taddeo), Gurgen Baveyan (Haly), Vittoriana De Amicis (Elvira) e Andrea Niño (Zulma). Repliche il 14, 18 e 21 agosto. Arricchiscono il programma, oltre al tradizionale Viaggio a Reims degli allievi dell'Accademia Rossiniana 'Alberto Zedda' al Teatro Rossini (15 e 18 agosto), anche i Rof Talks mattutini di approfondimento sulle opere, sette appuntamenti concertistici e tre Concerti lirico-sinfonici. Chiude al Rossini l'esecuzione della Messa per Rossini diretta da Donato Renzetti sul podio del Comunale di Bologna in ricordo di Gianfranco Mariotti, ideatore e sovrintendente del festival fino al 2017.

Rof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello ScavoliniRof 2025 apre con Zelmira, palco al centro dello Scavolini

S.Abdullah--SF-PST