-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
Reply AI Film Festival, scelti i 10 finalisti
La giuria, guidata da Muccino, annuncerà i vincitori a Venezia
Cinema e intelligenza artificiale si incontrano al Reply AI Film Festival per dare vita a nuove frontiere nella narrazione e nella produzione creativa. Dopo il successo della prima edizione, la competizione internazionale ideata da Reply - aperta a tutti i creativi che hanno realizzato un cortometraggio utilizzando nuove tecnologie e strumenti di intelligenza artificiale - ha scelto i dieci finalisti. In contemporanea con l'82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, le opere selezionate - scelte tra oltre 2500 corti provenienti da 67 paesi - saranno premiate in una cerimonia speciale che si terrà giovedì 4 settembre all'Hotel Excelsior del Lido di Venezia. A decretare i vincitori, una giuria internazionale guidata dal regista Gabriele Muccino e composta, tra gli altri, da Rob Minkoff, Caleb & Shelby Ward, Denise Negri, Dave Clark, Charlie Fink, Filippo Rizzante, Caroline Ingeborn, Paolo Moroni e Guillem Martinez Roura. I giurati assegneranno tre premi principali alle opere più meritevoli per originalità, qualità della produzione e uso consapevole dell'IA in ogni fase del processo creativo, dalla sceneggiatura alla post-produzione. Tra le novità di questa edizione: il Lexus Visionary Award, per la produzione più visionaria e innovativa che meglio ha saputo integrare tecnologia, design e intuizione del futuro, sposando così i valori che da sempre guidano la visionarietà di Lexus e l'AI for Good Award, promosso in collaborazione con l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Itu), destinato al miglior cortometraggio che metta in evidenza gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). "Il Reply AI Film Festival è un evento pionieristico che mostra l'eccitante intersezione tra tecnologia e arte. L'AI non è un sostituto della creatività umana, ma un catalizzatore per l'innovazione. Consentirà ai registi di esplorare nuovi stili, generi e narrazioni che precedentemente erano inimmaginabili. Come presidente della giuria, sono onorato di far parte di questo viaggio, scoprire nuovi talenti e celebrare gli audaci esperimenti che daranno forma al futuro del cinema. La rivoluzione dell'AI è appena all'inizio, e sono entusiasta di essere in prima linea di questa esplosione creativa", commenta Gabriele Muccino. I 10 cortometraggi finalisti sono stati selezionati per la loro capacità di esplorare il tema dell'edizione - "Generation of Emotions" - e per aver raccontato al meglio come l'intelligenza artificiale possa generare emozioni autentiche e coinvolgenti attraverso il linguaggio cinematografico. Artisti IA, registi, scrittori, animatori, artisti VFX ma anche amatori sono i talenti, provenienti da tutto il mondo, tra cui Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Stati Uniti e Brasile, che hanno preso parte al contest.
X.Habash--SF-PST