
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
-
Il ritorno rock degli Smashing Pumpkins a Milano
-
Antropova, questa Italia fa paura ma noi rispettiamo tutti
-
Enav, traffico aereo record nel semestre, +7,3%
-
Mezzaroma, 'atleti possono veicolare messaggi positivi'
-
Confindustria AA toglie bandiera Israele dalla sede
-
Il Parlamento di Kiev approva la nuova legge sull'anticorruzione
-
Ue, al lavoro con Usa per finalizzare la dichiarazione sui dazi
-
Precursori dei mattoni della vita attorno a una stella neonata
-
Ue, 'ci aspettiamo che domani Trump attui intesa sul 15%'
-
La nuova sfida di Giorgio Armani, le prime ville negli Emirati
-
L'Italia si candida hub europeo per la ricerca quantistica
-
Consob blocca la truffa dei rendimenti "fino al 300%"
-
Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali
-
I ricavi Fiera Milano salgono a 177,9 milioni, alza le stime
-
Nagel, ops Banca Generali sul mercato prima di Mps
-
Damac Group, Roberto Cavalli non è in vendita
-
Istat, l'inflazione a luglio stabile all'1,7%
-
Mbda: accelerata la produzione di Aster, consegna il primo lotto
-
Esperimento su oro, solido oltre punto di fusione per 14 volte
-
Borsa: l'Europa positiva, dollaro in calo dopo la Fed
-
Tuffi: Santoro dopo l'oro l'America,' vivrò a Miami'
-
Tajani, 'liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio'
-
Si schianta un F-35 negli Usa, il secondo quest'anno
-
Controllo aereo in tilt, oltre 150 voli cancellati in Gb
-
Istat, a giugno +16mila occupati su mese, +363mila su anno
-
Pechino, 44 morti e 9 dispersi per le piogge torrenziali
-
Calcio: United non solo Sesko, interessato anche a Donnarumma
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti dall'alba'

I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek
Una carriera folgorante con tanti no, poi volto della fiction
(di Giorgio Gosetti) Dopo il fortunato debutto teatrale nel 1979 con "La Celestina" di Fernando de Rojas e la regia di Luigi Squarzina, Lisa Gastoni (vero nome Elisabetta Gastone) si era ritirata dalle scene e il suo nome era pian piano scomparso dalle cronache e dai talenti proposti a registi e produttori. Appassionata di pittura e scrittrice di talento (ma il suo più bel libro, in parte autobiografico, "La madre di Taron" è arrivato solo nel 1995), ancora bellissima, rimette piede su un set nel 2005 dopo l'insistente corteggiamento artistico di Ferzan Ozpetek per "Cuore sacro". Da allora non si è più fermata con altri quattro film e cinque storie per la tv, da "La provinciale" all'ultima stagione de "L'onore e il rispetto" nel 2017. Oggi Lisa Gastoni compie 90 anni, ha detto addio al marito, il celebre avvocato penalista Claudio Isgrò, quattro anni fa, è stata al centro di una squallida truffa intentata dai vicini di casa, lascia svanire nella memoria i ricordi di una carriera folgorante e fin troppo breve tra Inghilterra e Italia. "Ho cancellato il passato - ha detto una volta - perché nella vita devi viaggiare leggero e se torni indietro non combini più niente". Nata ad Alassio il 28 luglio 1935 da una buona famiglia di albergatori, adora il padre, un antifascista silenzioso con l'animo del poeta e segue la madre, una aristocratica gentildonna irlandese che la porta a Londra alla fine della guerra. Nel cinema finisce quasi per caso, dopo aver posato come fotomodella, debuttando in un piccolo ruolo a fianco di Dirk Bogarde e Akim Tamiroff nel bellico "Operazione commandos" di Lewis Milestone (1954). Ma al cinema crede poco, nonostante compaia in ben 22 film con registi di qualità come Val Guest e Ken Annakin (i suoi preferiti) o Jack Cardiff e Lance Confort, specializzato in B-Movies nella stagione di Michael Powell e David Lean. Anche l'arrivo a Cinecittà è in fondo casuale. La sua intensa bellezza mediterranea, gli occhi verdissimi, la statura che modella forme mediterranee la portano sui set della Hollywood sul Tevere e dei film in costume allora in voga. Dopo "Le avventure di Mary Read" con Umberto Lenzi (1961), passa da un set all'altro, sempre regina o principessa, innamorata o maliarda. Potrebbe cambiare immagine quando Joseph Losey ("un vero gentiluomo, ma fin troppo riservato") la sceglie per "Eva" nel 1962, ma invece continua nel cinema di genere finché Sergio Corbucci le offre il ruolo di Lucrezia Borgia in "L'uomo che ride". Nello stesso 1966 Carlo Lizzani ("che mi piaceva, ma siamo sempre stati solo amici, fino alla fine") la chiama per la compagna del "solista del mitra" Luciano Lutring in "Svegliati e uccidi". È una vera svolta anche se tutti dicono che "la Gastoni" è seconda solo a Lea Massari per rifiutare tutti i ruoli che potrebbe avere. Così rinuncia a lavorare con Antonioni, ma in compenso accetta il piccolo film di un debuttante. È "Grazie zia" di Salvatore Samperi in cui seduce il timido Lou Castel. Il film fa scandalo, diventa un clamoroso successo. È il 1968 e Lisa Gastoni vincerebbe la Palma d'oro come migliore attrice a Cannes se la giuria non si dimettesse in blocco con il festival chiuso anzitempo sotto i colpi della contestazione. Proprio quel ruolo spinge i produttori a offrirle parti spesso simili: una signora bellissima e più adulta attratta dai ragazzi, un'etichetta che le andrà sempre stretta. Tuttavia i film di qualità non mancano: "I sette fratelli Cervi" di Gianni Puccini, "L'amica" di Alberto Lattuada, "Maddalena" di Jerzy Kawalerowicz, "Amore amaro" di Florestano Vancini. In mezzo un nuovo incontro con Carlo Lizzani che le offre una delle interpretazioni più intense, Claretta Petacci in "Mussolini, ultimo atto" con Rod Steiger. Cinque anni dopo la decisione di abbandonare tutto. In un'intervista, a proposito della sua carriera, ha detto: "Non mi sono mai rivista, non me ne è mai fregato niente. Quando chiudo, chiudo. Mi sono riconosciuta un'unica volta, ne 'I diafanoidi vengono da Marte', un folle film di Antonio Margheriti. Scendevo da un accrocco con la carta stagnola in testa e il volto coperto. Dissi a mio marito: 'Sono proprio io'". Oggi noi diciamo ancora "Grazie Lisa".
M.Qasim--SF-PST