-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek
Una carriera folgorante con tanti no, poi volto della fiction
(di Giorgio Gosetti) Dopo il fortunato debutto teatrale nel 1979 con "La Celestina" di Fernando de Rojas e la regia di Luigi Squarzina, Lisa Gastoni (vero nome Elisabetta Gastone) si era ritirata dalle scene e il suo nome era pian piano scomparso dalle cronache e dai talenti proposti a registi e produttori. Appassionata di pittura e scrittrice di talento (ma il suo più bel libro, in parte autobiografico, "La madre di Taron" è arrivato solo nel 1995), ancora bellissima, rimette piede su un set nel 2005 dopo l'insistente corteggiamento artistico di Ferzan Ozpetek per "Cuore sacro". Da allora non si è più fermata con altri quattro film e cinque storie per la tv, da "La provinciale" all'ultima stagione de "L'onore e il rispetto" nel 2017. Oggi Lisa Gastoni compie 90 anni, ha detto addio al marito, il celebre avvocato penalista Claudio Isgrò, quattro anni fa, è stata al centro di una squallida truffa intentata dai vicini di casa, lascia svanire nella memoria i ricordi di una carriera folgorante e fin troppo breve tra Inghilterra e Italia. "Ho cancellato il passato - ha detto una volta - perché nella vita devi viaggiare leggero e se torni indietro non combini più niente". Nata ad Alassio il 28 luglio 1935 da una buona famiglia di albergatori, adora il padre, un antifascista silenzioso con l'animo del poeta e segue la madre, una aristocratica gentildonna irlandese che la porta a Londra alla fine della guerra. Nel cinema finisce quasi per caso, dopo aver posato come fotomodella, debuttando in un piccolo ruolo a fianco di Dirk Bogarde e Akim Tamiroff nel bellico "Operazione commandos" di Lewis Milestone (1954). Ma al cinema crede poco, nonostante compaia in ben 22 film con registi di qualità come Val Guest e Ken Annakin (i suoi preferiti) o Jack Cardiff e Lance Confort, specializzato in B-Movies nella stagione di Michael Powell e David Lean. Anche l'arrivo a Cinecittà è in fondo casuale. La sua intensa bellezza mediterranea, gli occhi verdissimi, la statura che modella forme mediterranee la portano sui set della Hollywood sul Tevere e dei film in costume allora in voga. Dopo "Le avventure di Mary Read" con Umberto Lenzi (1961), passa da un set all'altro, sempre regina o principessa, innamorata o maliarda. Potrebbe cambiare immagine quando Joseph Losey ("un vero gentiluomo, ma fin troppo riservato") la sceglie per "Eva" nel 1962, ma invece continua nel cinema di genere finché Sergio Corbucci le offre il ruolo di Lucrezia Borgia in "L'uomo che ride". Nello stesso 1966 Carlo Lizzani ("che mi piaceva, ma siamo sempre stati solo amici, fino alla fine") la chiama per la compagna del "solista del mitra" Luciano Lutring in "Svegliati e uccidi". È una vera svolta anche se tutti dicono che "la Gastoni" è seconda solo a Lea Massari per rifiutare tutti i ruoli che potrebbe avere. Così rinuncia a lavorare con Antonioni, ma in compenso accetta il piccolo film di un debuttante. È "Grazie zia" di Salvatore Samperi in cui seduce il timido Lou Castel. Il film fa scandalo, diventa un clamoroso successo. È il 1968 e Lisa Gastoni vincerebbe la Palma d'oro come migliore attrice a Cannes se la giuria non si dimettesse in blocco con il festival chiuso anzitempo sotto i colpi della contestazione. Proprio quel ruolo spinge i produttori a offrirle parti spesso simili: una signora bellissima e più adulta attratta dai ragazzi, un'etichetta che le andrà sempre stretta. Tuttavia i film di qualità non mancano: "I sette fratelli Cervi" di Gianni Puccini, "L'amica" di Alberto Lattuada, "Maddalena" di Jerzy Kawalerowicz, "Amore amaro" di Florestano Vancini. In mezzo un nuovo incontro con Carlo Lizzani che le offre una delle interpretazioni più intense, Claretta Petacci in "Mussolini, ultimo atto" con Rod Steiger. Cinque anni dopo la decisione di abbandonare tutto. In un'intervista, a proposito della sua carriera, ha detto: "Non mi sono mai rivista, non me ne è mai fregato niente. Quando chiudo, chiudo. Mi sono riconosciuta un'unica volta, ne 'I diafanoidi vengono da Marte', un folle film di Antonio Margheriti. Scendevo da un accrocco con la carta stagnola in testa e il volto coperto. Dissi a mio marito: 'Sono proprio io'". Oggi noi diciamo ancora "Grazie Lisa".
M.Qasim--SF-PST
