-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
Cortometraggi italiani alla conquista del festival LA Shorts
Ciampi e Di Stasio alla kermesse che qualifica per gli Oscar
Parla anche italiano uno dei festival di cortometraggi più prestigiosi al mondo: il LA Shorts International Film Festival, i cui vincitori ogni anno si qualificano automaticamente per la corsa agli Oscar. La 29/a edizione, in corso nella mecca del cinema fino al 28 luglio, ospita due progetti di artisti italiani di stanza in città. "È il primo anno che l'organizzazione apre all'intelligenza artificiale e così hanno accettato il mio lavoro", racconta all'ANSA Gabriele Ciampi, direttore d'orchestra e compositore romano trapiantato Oltreoceano. Ambientato a Oymyakon, in Siberia, 'Into the White' è una serie di docu-short in più episodi che racconta una storia di lutto e resilienza: quella di Valery Vinakurov, un bambino che cresce nel luogo abitato più freddo della Terra (al festival è stato proiettato il primo episodio, con il protagonista ancora bambino). "La serie fonde immagini fotorealistiche generate interamente con l'utilizzo di IA e una colonna sonora profondamente emotiva, scritta a mano in stile tradizionale - spiega il creativo -. È un lavoro meticoloso perché preceduto da una fase di studio e documentazione, per cui mi sono avvalso della collaborazione con il geofisico Sergey Zimov. Poi ho scritto i prompt: descrizioni particolareggiate che immetto nel software, che poi genera le clip". Tra i 350 progetti che debuttano al Festival, anche 'Silicon Valley Girl', diretto e scritto da Yeon Jin Lee, ma con una squadra molto italiana dietro le quinte. Prodotto da Celene Di Stasio, musicato da Dario Forzato e montato da Federico Conforti (già premiato ai David di Donatello per 'Lo chiamavano Jeeg Robot'), è ispirato all'esperienza della regista da giovane ingegnera nel selvaggio modo dell'industria Tech. "Questo film è un thriller psicologico ambientato nel mondo ad alta tensione della Silicon Valley, visto attraverso gli occhi di Chloe Cho, una giovane ingegnera coreano-americana. Alle prese con insicurezze, ambizione e desiderio di appartenenza, affronta le sfide di un ambiente di lavoro estremamente competitivo e dominato dagli uomini", si legge nella pagina del film su Imdb (Internet Movie Data Base). I cortometraggi che vinceranno entrano di diritto nella corsa agli Oscar: in 29 edizioni, 18 progetti premiati al LA Shorts International Film Festival hanno poi alzato la statuetta al Dolby Theatre. "Ma ovviamente, è già un grande onore essere stati selezionati", dice in coro questa piccola delegazione italiana a Hollywood.
E.AbuRizq--SF-PST
