-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
Padiglione Italia, anteprima mondiale serie animata Pino&Shinobi
Il lancio a Expo 2025 Osaka nella Giornata dell'animazione
Talk, workshop e il lancio dell'anteprima mondiale della serie animata 'Pino&Shinoby', una coproduzione dell'italiano Studio Bozzetto e della giapponese Yomiuri Tv (Ytv), con il coinvolgimento della Rai. C'è stato tutto questo all'interno della Giornata dell'animazione, andata in scena al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, tra laboratori creativi, incontri con esperti e un viaggio tra Italia e Giappone nel mondo del fumetto e dei cartoon. Coordinata dalla responsabile cultura del Padiglione Italia Rossella Menegazzo, la giornata è iniziata con i workshop 'Let's Talk Comics!' e 'Manga Fusion Lab', dove grandi e piccoli hanno esplorato tecniche di disegno, linguaggi espressivi e differenze tra manga e fumetto occidentale. Nel pomeriggio il momento clou con la presentazione in anteprima mondiale di 'Pino&Shinobi', momento nel quale i partecipanti hanno potuto assistere a due episodi - uno in giapponese e uno in italiano - del cartone che verrà diffuso nel 2026. Un panel in cui si è discussa la fusione delle tradizioni artistiche, le sfide creative e logistiche superate, e la creazione di una storia capace di conquistare il pubblico globale. "Spero che questa nuova animazione, questa nuova creazione, oltre ad essere una collaborazione da un punto di vista artistico, lo sia anche come prodotto che porta un messaggio di reciproca conoscenza culturale", ha commentato la responsabile cultura del Padiglione Italia, "perché questo è anche il messaggio che chi di voi ha visitato il Padiglione ha sicuramente avuto modo di ricevere". "Siamo contenti perché l'anteprima è andata molto bene, è piaciuta molto", ha commentato Pietro Pinetti, Ceo Studio Bozzetto, spiegando che Pino&Shinoby "è un progetto che ha uno sviluppo principalmente educativo, ma mantiene comunque una parte molto entertainment, quindi c'è molta musica, molte canzoni, ed è un modo per insegnare anche semplici parole ai più giovani". "Si tratta di una serie di 25 episodi in cui un personaggio giapponese e un italiano vivono diverse avventure che li portano in Italia e in Giappone", ha racontato il direttore creativo di Studio Bozzetto, Andrea Bozzetto, una trama che "ci dà la scusa per raccontare le diversità e le similitudini tra questi due Paesi così così lontani". "Il progetto è nato da un incontro nel 2023 un po' casuale, non previsto" e poi "c'è stata questa proposta di collaborare". "Loro avevano già un personaggio (Shinobi, ndr) e noi abbiamo aggiunto quello italiano e oggi siamo qui in Giappone insieme a loro per presentarlo, è abbastanza incredibile", ha concluso Bozzetto. Per Ytv era presente al talk Masatoshi Fujiwara, Shinoby Project producer, e Ayako Noguchi, International sales manager.
V.AbuAwwad--SF-PST