-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
Gubitosi passa il testimone di Giffoni, 'vi guidi la poesia'
Fondatore Claudio affida la sua creatura a Jacopo e Luca Apolito
(dell'inviata Cinzia Conti) "Il cielo grigio accompagna questa dolce melanconia". Sceglie parole poetiche Claudio Gubitosi per raccontare una delle giornate più surreali e incredibili della sua carriera. Lui che 55 anni fa ha inventato il Giffoni Film Fest, che come disse Francois Truffaut "di tutti i festival del cinema è il più necessario", lascia il testimone alla fine di un'edizione da record: 320 ospiti in dieci giorni con la tripletta d'eccezione Toni Servillo-Paolo Sorrentino-Tim Burton; 7 milioni di Facebook view; 16 milioni di Instagram view; 1,816 milioni di impressions da sito italiano e 255mila da sito inglese; 200 servizi sulle principali reti nazionali e locali; 533 articoli pubblicati sulle testate nazionali, regionali e locali; 3833 notizie che hanno riguardato siti web e agenzie. "Stamattina - dice - sono stato nelle sale a parlare, come di consueto, con i juror. Mi ha colpito un ragazzo della sezione Elements +10 che mi ha detto: direttore, non ci abbandonare. È arrivato il tempo giusto di lasciare la direzione, ma sono tranquillo e dovete esserlo anche voi. Il mio team, negli anni, è cresciuto moltissimo e ha tutte le competenze per portare avanti, con mani decise e capacità di visione, questa straordinaria storia italiana che ho inventato 55 anni fa. Non abbandonerò nessuno e oggi mi sento leggero". Gubitosi lascia la direzione con un presupposto non da poco: "Abbiamo contato, ma i dati non sono ancora definitivi, almeno 30mila persone al giorno. Questa felicità diffusa mi rende orgoglioso, mi spinge con ancora maggiore convincimento a credere che il mondo può e deve cambiare. Siamo il luogo dell'ascolto e chiunque sia passato da qui si è fatto contagiare dal tema di quest'anno, Becoming Human. Abbiamo raggiunto oltre 900 milioni di persone in tutto il mondo". Il testimone passa al figlio Jacopo Gubitosi, direttore generale, e a Luca Apolito, direttore artistico. "Sono sicuro - dice - che saranno in grado di gestire al meglio questa enorme mole di attività che si snodano durante l'intero arco dell'anno. Entro novembre Giffoni diventerà una Fondazione. Vi lascio un input: sacrifici, amore, occhi aperti, disponibilità nei confronti di tutti. E poesia, perché senza la poesia non si arriva da nessuna parte e non si può certamente salvaguardare l'unicità di questa splendida anomalia". "Lo sapevamo, - dice Jacopo Gubitosi - ma non si è mai pronti ad arrivare a questo. Abbiamo dedicato la nostra mattinata a incontri con i juror, abbracci e sorrisi, perché questa è sempre stata e sarà la nostra cifra. Quest'anno ho chiesto uno sforzo importante a tutti, perché abbiamo avuto un programma super ed era quello che i nostri ragazzi e le nostre ragazze volevano. Abbiamo gettato il cuore oltre l'ostacolo e vinto sfide difficili". Luca Apolito ha centrato il suo discorso sull'innamoramento, quasi un colpo di fulmine, che lega chiunque metta piede a Giffoni con un progetto che è molto più di un festival. "In 55 anni tante generazioni si sono raccontate in un flusso che è continuamente in trasformazione. Stiamo perennemente diventando umani, per citare il tema di questa edizione e non amiamo le critiche che vengono mosse alle giovani generazioni. Sono i testimoni del cambiamento, di un cambiamento che riguarda tutti noi, il mondo che ci circonda e che ci farà da guida per il futuro". Commosso Pietro Rinaldi, presidente dell'Ente autonomo Giffoni Experience: "Da giurato sono diventato presidente. Basta questo per farvi capire il mio legame con Giffoni, che è la casa per migliaia di giovani, ma anche per un team di grandi professionisti. Giffoni è identità, è cultura. È soprattutto un'idea che non morirà mai".
R.AbuNasser--SF-PST