-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
L'Arena di Verona prima nella lirica per numero spettatori
In Arena e Filarmonico il 22% del pubblico totale
Il 'medagliere' della scena lirica italiana incorona l'Arena e conferma Verona capitale indiscussa dell'opera. Il rapporto Siae 2024 vede l'Arena Opera Festival occupare quasi tutta la top ten delle classifiche nazionali delle 10 opere che primeggiano per spesa al botteghino e numero spettatori. Il rapporto Siae fotografa per la lirica in Italia una sostanziale tenuta, con 2.088 spettacoli, una spesa pubblica di 110,4 milioni di euro e 2,13 milioni di spettatori. A fare da traino al settore c'è Fondazione Arena di Verona. Nel 2024 sono stati infatti 417mila gli spettatori dell'Arena e 42mila quelli del Teatro Filarmonico, sommati costituiscono il 22% del pubblico totale registrato in Italia. L'Arena conquista sei posizioni su dieci. Regina di incassi Carmen, nell'allestimento di Zeffirelli (prima con 81.869 spettatori,) seguita dall'Aida 'di cristallo' (76.115 biglietti). Come spiegato nel rapporto Siae "a testimonianza del radicamento delle due opere nella cultura popolare". Seguono Il Barbiere di Siviglia, Aida 1913, Turandot e Tosca. In estate, grazie anche all'Arena Opera Festival, si concentra il 22% degli spettatori annuali della lirica, con una spesa media unitaria che in agosto supera i 69 euro e tocca gli 81 euro in Veneto. A Verona, oltre 417mila tra turisti e visitatori, ogni estate, destinano parte del loro budget per l'opera. Risultati che trovano già un primo riscontro anche nella stagione 2025, iniziata con 9 sold out di fila, dal 13 giugno al 5 luglio (prima de La Traviata). Oltre 160mila gli spettatori da tutto il mondo arrivati in Arena in poco più di un mese (dal 13 giugno al 20 luglio), e l'incasso registra già 1 milione e mezzo di euro in più rispetto allo stesso periodo 2024. Solo Carmen, per le prime tre recite, ha portato all'opera più di 30 mila persone. "L'Arena di Verona è un gioiello, un unicum nel panorama culturale italiano e il mondo ce lo riconosce - spiega la sovrintendente Cecilia Gasdia -. In questi anni abbiamo fatto tantissimi passi in avanti ma siamo ancora a metà della salita". "Le potenzialità sono enormi - dice il vicedirettore artistico Stefano Trespidi -, proprio per questo abbiamo dato incarico a Nomisma di condurre uno studio per calcolare quale è l'indotto del Festival sul territorio, i numeri che emergeranno saranno uno specchio reale del valore dell'Arena non solo per la cultura ma anche per tutto il tessuto economico e sociale del nord Italia".
L.AbuTayeh--SF-PST