-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
Poker di capolavori per il Caracalla Festival di Michieletto
Da 29/6 La Resurrezione, Traviata, Don Giovanni, West Side Story
(di Luciano Fioramonti) La Resurrezione di Händel, La Traviata di Verdi, Don Giovanni di Mozart e West Side Story di Leonard Bernstein: è il poker di capolavori in cartellone al Caracalla Festival firmato da Damiano Michieletto che l'Opera di Roma propone dal 29 giugno al 7 agosto nel meraviglioso scenario delle Terme e alla Basilica di Massenzio. Le quattro produzioni operistiche sono affidate a nomi della 'nouvelle vague' della regia operistica internazionale come Ilaria Lanzino, Sláva Daubnerová, Vasily Barkhatov e lo stesso Michieletto accanto a spettacoli di musica sacra, musical, danza, concerti e incontri. Per West Side Story sul podio salirà il direttore musicale dell'Opera di Roma Michele Mariotti. Nell'anno del Giubileo, dunque, la fondazione lirica capitolina ha dato carta bianca a Michieletto per la direzione artistica di un festival estivo "tanto innovativo quanto capace di dialogare con l'enorme eterogeneità di pubblico che una occasione tanto particolare come quello giubilare porta nella capitale". La novità principale è, appunto, la doppia sede: alle tradizionali Terme di Caracalla per la prima volta si aggiunge Massenzio, la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, che debutta come sede di messinscene operistiche. La danza vedrà il Corpo di Ballo del Teatro, diretto da Eleonora Abbagnato, impegnato in una serata nel Bolero di Ravel firmato da Maurice Béjart e Le Sacre du printemps di Stravinskij con la celeberrima coreografia di Pina Bausch, per la prima volta realizzata da una compagnia di balletto italiana. A queste si affianca la serata Roberto Bolle and Friends. Chiudono il cartellone i Carmina Burana di Carl Orff, sul podio Diego Matheuz, alla guida del Coro della fondazione capitolina il maestro Ciro Visco. "Costruendo la proposta artistica del Festival - spiega Michieletto - ho voluto tenere particolarmente in conto la contingenza che vive la città di Roma nell'anno del Giubileo, dialogando con questo speciale appuntamento. I temi della spiritualità e della riconciliazione mi stanno molto a cuore, per questo ho creato un percorso che abbiamo intitolato 'Tra sacro e umano', con lavori artistici attinenti questi aspetti così peculiari della nostra esistenza". Il Festival si apre domenica 29 giugno, giorno dei Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, nella Basilica di Massenzio, con la serata intitolata 'La gioia interiore', riflessione del teologo Vito Mancuso sul tema della riconciliazione e sulla importanza di riuscire a coltivare una forma di spiritualità. A questa si affianca l'esecuzione del ciclo di madrigali per sette voci Lagrime di San Pietro di Orlando di Lasso. Il primo appuntamento con il teatro musicale è il 1 luglio a Massenzio con La Resurrezione di Handel, per la regia di Ilaria Ravarino. La direzione musicale è affidata a George Petrou. Protagonisti Sara Blanch (Angelo), Ana Maria Labin (Maddalena), Teresa Iervolino (Cleofe), Charles Workman (San Giovanni) e Giorgio Caoduro (Lucifero). Repliche il 2, 4 e 5 luglio. Il 5 luglio, alle Terme, arriva West Side Story, che Michieletto mette in scena dopo aver proposto di Bernstein nel 2022 la suggestiva versione di Mass. Le coreografie sono di Sasha Riva e Simone Repele. Repliche il 9, 10, 13 e 17 luglio. La Traviata andrà in scena dal 19 luglio con la regia della slovacca Sláva Daubnerová. Sul podio Francesco Lanzillotta, mentre nel ruolo di Violetta torna una grande artista come Corinne Winters. Accanto a lei Piotr Buszewski (Alfredo) e Luca Micheletti (Germont). Il Coro del Teatro è diretto da Ciro Visco. Repliche il 23, 27 luglio e l'1, 2 e 3 agosto. Don Giovanni, messo in scena una sola volta nel 2002 nelle stagioni estive dell'Opera di Roma, arriva il 20 luglio nella Basilica di Massenzio, con la regia dell''incendiario' Vasily Barkhatov, al suo debutto a Roma. Protagonisti il baritono Roberto Frontali, che, al culmine della carriera, affronta per la prima volta il ruolo del titolo. Sul podio Alessandro Cadario. Repliche il 22, 24 e 25 luglio.
N.Shalabi--SF-PST