-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
Boyle, in '28 anni dopo' la rabbia e i nazionalismi di oggi
Il film post apocalittico con Comer e Fiennes arriva in sala
'La Brexit e i Teletubbies': sono i due elementi che il regista premio Oscar Danny Boyle e lo sceneggiatore Alex Garland si sono dati come irrinunciabili per tornare al mondo postapocalittico di una Gran Bretagna invasa da un virus della rabbia, che trasforma gli esseri umani in infetti, cioè feroci zombie cannibali, disegnati per la prima volta in 28 giorni dopo (2002). Saltando a piè pari il sequel del 2007 diretto da Juan Carlos Fresnadillo (di cui Boyle e Garland erano stati solo produttori esecutivi), i due autori britannici si ricollegano direttamente al primo film con l'horror thriller distopico 28 anni dopo, con Jodie Comer, Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes e la rivelazione Alfie Williams, in arrivo nelle sale il 18 giugno con Eagle Pictures. Un ritorno inteso come il primo capitolo di una trilogia. Il secondo film è stato girato quasi in contemporanea al primo da Nia DaCosta (nel cast dovrebbe esserci, stando a quanto già anticipato dal cineasta, anche Cillian Murphy, protagonista di 28 giorni dopo e qui produttore esecutivo), l'uscita è prevista a inizio 2026. "Per il terzo stiamo cercando i finanziamenti, anzi all'uscita troverete un qr code, se volete donare qualcosa" scherza Boyle a Roma in conferenza stampa. "Con Alex Garland abbiamo lavorato a diverse idee per un seguito - spiega - quando ci è arrivata la scintilla per questa storia è stato esaltante. E' un racconto molto più ampio che si possa immaginare, sull'esperienza di anni nel tentare di salvarsi. Fra le ispirazioni, ci sono stati i nazionalismi di oggi, una rabbia costante diventata di default fra le persone, il periodo del Covid, e soprattutto del post Covid, quando "abbiamo dovuto ricominciare a correre rischi, a vivere". Così quasi tre decenni dopo ritroviamo l'infezione ancora contenuta in Gran Bretagna, grazie a una totale quarantena imposta dal resto del mondo. Uno dei gruppi di sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla terraferma da un sentiero che appare con la bassa marea. Un'area salva fortificata con una società che ricorda una tribù. Quando il cacciatore Jamie (Aaron Taylor-Johnson) porta il figlio 12enne Spike sulla terraferma per debuttare nella caccia agli infetti, il ragazzo scopre dei segreti e decide, anche per aiutare la madre (Comer) di ribellarsi alle regole con cui è cresciuto.
A.AlHaj--SF-PST
