-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
A 40 anni dal Live Aid, unica data in Italia dei Boomtown Rats
Geldof, Crowe e Briquitte al Pordenone Blues il 16 luglio
Il 16 luglio al Pordenone Blues & Co. Festival si esibiranno i Boomtown Rats, il supergruppo rock irlandese capitanato da Bob Geldof con Simon Crowe e Pete Briquitte, unico concerto in Italia della band che quest'anno compie 50 anni di carriera. Special guest del concerto sarà Cyborg Zero, ex leader della band The Cyborgs che nel 2018 ha deciso di intraprendere un percorso solista, dopo otto lunghi anni di boogie. Sarà un evento unico a 40 anni dal Live Aid, organizzato da Bob Geldof, il più grande concerto benefico della storia della musica, in cui le superstar dell'epoca si unirono con lo scopo di ricavare fondi per contrastare la fame in Africa. Nacque in seguito al successo di Do They Know It's Christmas?, singolo scritto da Bob Geldof e l'Ultravox Midge Ure - pubblicato nel dicembre del 1984, il brano era stato registrato dai due artisti insieme a un super gruppo creato per l'occasione, Band Aid, che comprendeva anche U2, Phil Collins, Duran Duran, Wham!, Spandau Ballet, Culture Club, Paul Weller e Sting - per porre l'attenzione sulla fame in Etiopia. A pochi mesi dalla pubblicazione di Do They Know It's Christmas?, arrivò la risposta americana con We Are The World, canzone scritta da Lionel Richie e Michael Jackson, che unì molti artisti americani nella causa lanciata da Geldof. Presero parte al progetto anche Stevie Wonder, Paul Simon, Tina Turner, Bruce Springsteen, Bob Dylan, Diana Ross e Ray Charles. Un successo inaudito che portò Geldof, leader dei Boomtown Rats, a realizzare un evento epocale: 70 grandi artisti, due concerti divisi tra il Wembley Stadium di Londra e il JFK Stadium di Philadelphia, oltre 160.000 persone sotto il palco e più di due miliardi e mezzo di spettatori collegati da 150 Paesi per oltre 16 ore in diretta tv. I Boomtown Rats si sciolsero nel 1986, ma si riformarono nel 2013 con i membri originali Geldof, Roberts, Crowe e Briquette. Quest'anno celebrano il loro 50/o anniversario e, per commemorare questa pietra miliare, stanno pubblicando The First 50 Years: Songs of Boomtown Glory, un album antologico con 24 tracce in doppio vinile e 27 tracce in doppio cd, selezionate dagli stessi membri della band. La raccolta va dal loro singolo di debutto alla loro ultima uscita, There's No Tomorrow Like Today.
J.AbuShaban--SF-PST