-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
Gli alieni negli occhi di un bambino, arriva 'Elio
Interviste alle creatrici del film in sala il 18 giugno
(di Lucia Magi) Nel vocabolario della politica americana corrente, "alien" indica uno straniero con tono spesso dispregiativo. Pronunciata da Elio, il bambino che dà il titolo all'ultima creatura targata Pixar, la stessa parola evoca invece meraviglia, curiosità, avventura e, infine, amicizia sfrenata. "Vogliamo lanciare un messaggio positivo, dare un significato nuovo a quel concetto", dice all'ANSA Madeline Sharafian, giovane co-regista del film che arriva nelle sale il 18 giugno. "Abbiamo iniziato a lavorare a questo cartone molto prima delle ultime elezioni. Quando cominciamo un nuovo progetto, mettiamo sul tavolo temi universali e senza tempo - argomenta la producer Mary Alice Drumm (già associata su 'Coco') - Con 'Elio' affrontiamo concetti come l'importanza delle relazioni e il non giudicare un libro dalla copertina. Sono riflessioni particolarmente interessanti in un momento come questo. Quando inizi un film non sai quale sarà lo spirito del tempo una volta che arriverà al cinema. Oggi, c'è più bisogno che mai di connessione, di andare oltre le differenze apparenti", riflette la producer durante una visita agli studi d'animazione di Emeryville, nella baia di San Francisco. Immerse in un grande parco, le ariose navate industriali di vetro e mattoni a vista, progettate dal fondatore Steve Jobs, sono in fermento per il debutto in sala di questo bambino che vive in una base militare della California con la zia Olga, dopo la morte di entrambi i genitori. Più affascinato dallo spazio e dagli alieni che dal calcio o dai giochi dei coetanei, Elio è un ragazzino fuori dagli schemi, "ossessionato dall'idea di essere rapito dagli alieni", afferma l'altra regista Domee Shi (inizialmente il progetto doveva essere diretto da Adrian Molina, co-sceneggiatore e co-regista di 'Coco'). "Si sente solo, indesiderato, come se nessuno lo capisse. Per questo sogna di andare in un altro mondo dove può essere accettato per quello che è", continua Shi, già autrice del corto 'Bao' e di 'Turning Red'. Così, quando Elio riesce davvero a farsi rapire, entra nel loro Communiverse con entusiasmo sfrenato e nemmeno un briciolo di paura. Lì incontra rappresentanti di galassie lontane, affronta una crisi di proporzioni intergalattiche e, in qualche modo, scopre chi è davvero. "Mi sono identificata molto con Elio - confessa Shi - sono stata quel ragazzino strano che sognava di essere portato in un posto dove le persone lo capivano. Alle medie balbettavo, provavo grande nervosismo nel cercare di avvicinarmi e fare amicizia: disegnare era il mio modo di comunicare. Spero che il pubblico tragga da questo film il coraggio di avvicinarsi agli altri, soprattutto a qualcuno che potrebbe non assomigliarti, o che pensi sia diverso. Non si può mai sapere, potreste avere così tanto in comune!". Il film è frutto di un accurato lavoro di ricerca. "Abbiamo incontrato la dottoressa Jill Tarter, un'astronoma che ha studiato l'intelligenza extraterrestre", racconta la produttrice. "Ci ha insegnato a pensare allo spazio in modo più ampio, il che a sua volta ci ha fatto sentire parte di qualcosa di meraviglioso e più grande". Il film celebra l'anteprima mondiale oggi a Los Angeles ed è tra i più attesi del cartellone estivo. "Trovo davvero stimolante l'amicizia tra Elio e Gordon (l'alieno tutto rotondità e sorrisi che diventa il suo miglior amico). Sono molto diversi l'uno dall'altro. Provengono da luoghi diversi. Parlano lingue diverse. Il nostro film descrive degli alieni che non fanno paura, non cercano di farti del male, mangiarti o sostituirti. Sono amichevoli, accoglienti e gentili: spetta a noi essere curiosi abbastanza da avvicinarci".
J.Saleh--SF-PST
