-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
La musica neoromantica di Wolfgang Rihm, omaggio a Roma
Il 10 giugno il pianista Erik Bertsch per Iuc e Goethe-Institut
Un recital a Roma del pianista Erik Bertsch per rendere omaggio al compositore tedesco Wolfgang Rihm, (1952-2024), considerato un caposcuola della cosiddetta corrente neoromantica. E' il concerto che l' Istituzione Universitaria dei Concerti propone il 10 giugno alle 20:30 nell'Auditorium del Goethe-Institut, in via Savoia, 15. Interprete della musica contemporanea che collabora con alcuni dei più importanti compositori della scena contemporanea, il musicista italo-olandese Erik Bertsch si dedica al repertorio contemporaneo collaborando con compositori come George Benjamin, Marco Stroppa, Ivan Fedele, Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Fabio Nieder e accostando nei suoi programmi musiche più o meno lontane nel tempo. Wolfgang Rihm, morto nel luglio scorso, è stato uno dei compositori più importanti della sua generazione, con un catalogo di opere di oltre 400 composizioni che vanno dai brani per pianoforte al balletto per grande orchestra passando da tutte le forme musicali tradizionali inclusa l'opera. Autore prolifico e tra i contemporanei più eseguiti nel mondo, è considerato appunto figura di riferimento della cosiddetta corrente neoromantica che, abbandonando le problematiche linguistiche della Nuova Musica, ricerca una libertà d'espressione al di fuori dei vincoli delle avanguardie europee recenti. Bertsch propone un percorso musicale che alterna composizioni di Rihm ai sei Klavierstücke op. 11 di Brahms. La forza e l'originalità di Rihm vivono appunto nel dialogo con la musica dei grandi compositori del passato, senza scadere nel citazionismo ma perseguendo un linguaggio personale.
S.Barghouti--SF-PST